Languages - Языки - Lingue

Versione Inglese

Le ultime notizie dal panorama aeronautico

Lufthansa chiude l’affiliata Germanwings.

Il vettore spiega anche che i programmi di ristrutturazione già avviati di Austrian Airlines e Brussels Airlines saranno potenziati a causa della crisi.
Tra i provvedimenti annunciati c’è la riduzione delle flotte. La compagnia lancia una richiesta di sostegno urgente al governo tedesco perché – sostengono i vertici – saranno necessari anni prima che la domanda mondiale di viaggi aeree ritorni ai livelli pre crisi.
In Germania, Lufthansa ha bloccato 700 dei suoi 763 aerei: ad aprile, è previsto appena il 5% dei voli inizialmente in programma

More than $314 bilion will be lost

The International Air Transport Association (IATA) released updated analysis showing that the COVID-19 crisis will see airline passenger revenues drop by $314 billion in 2020, a 55% decline compared to 2019.
On 24 March IATA estimated $252 billion in lost revenues (-44% vs. 2019) in a scenario with severe travel restrictions lasting three months.

Impossibile tornare a volare con le misure di distanziamento

Intervistato dal Financial Times, il proprietario della compagnia irlandese, Michael O’Leary, ha sottolineato che «sarebbe impossibile guadagnare denaro con un tasso di riempimento del 66%». Secondo O’Leary, si tratterebbe di «un’idea idiota che in ogni caso non darebbe alcun risultato»

Coronavirus, Easyjet mette a terra l’intera flotta

EasyJet si arrende alla forza del coronavirus, che ha bloccato gli spostamenti tra Paesi La compagnia aerea ha deciso, di mettere a terra la sua intera flotta di aerei a seguito delle restrizioni di viaggio – senza precedenti – imposte dai Governi in risposta alla pandemia del Coronavirus e dell’implementazione di regimi di confinamento in molti Paesi europei.
Negli ultimi giorni – si legge in una nota – la compagnia ha lavorato alacremente per il rimpatrio di numerosi passeggeri, operando oltre 650 voli di rimpatrio e riportando a casa più di 45.000 persone. Gli ultimi voli di rimpatrio sono stati effettuati a inizio aprile.

In arrivo aiuti di stato per far fronte all’emergenza

Air France-Klm, il colosso aereo franco-olandese (con un fatturato di oltre 27 miliardi di euro annui), sarà sostenuto dai rispettivi Paesi di riferimento, nel pieno della crisi del coronavirus, che avrà effetti scontati e drammatici sui trasporti. Lo Stato francese e quello olandese detengono ognuno il 14% del capitale della compagnia aerea. Da alcune settimane portano avanti un negoziato serrato e avrebbero trovato un accordo: garantiranno prestiti bancari per un totale di sei miliardi.
Entrambe la compagnie hanno infatti subito pesantissime ripercussioni a causa del coronavirus e l’outlook del settore, da qui ai prossimi anni, fa si che si cominci a prepararsi al peggio.

Coronavirus, British Airways sospende decine di migliaia di dipendenti

British Airways annuncerà a breve la sospensione di circa 36mila dipendenti. Una decisione sofferta ma inevitabile, dal momento che a causa dell’emergenza la compagnia aerea di bandiera della Gran Bretagna si è vista costretta a cancellare tutti i voli negli scali londinesi di Gatwick e di London City. Negli ultimi giorni sono state avviate trattative serrate con i sindacati e si è giunti ad un accordo preliminare. I dipendenti di British Airways che saranno interessati dai tagli ora potrebbero ricevere un sussidio statale, ma tutto dipenderà dall’esito delle trattative con il governo britannico.

Serviranno ben più di 3 anni per riprendersi dallo stop imposto dal Coronavirus

Delta Airlines ha da poco annunciato di aver perso 534$ miliodi di dollari nel primo trimestre del 2020 e gli esperti della compagnia si aspettano che i prossimi 3 mesi saranno ancora molto negativi. Bastian, CEO della compagnia, ha annunciato che i passeggeri trasportati sono precipitati del 95%, la richiesta di voli a breve e medio raggio si è praticamente azzerata e le prospettive di una ripreso sono tutt’altro che floride. La compagnia ha già ricevuto una prima tranche di aiuti statali pari a 2.7$ miliardi di dollari.

Japan Airlines stima un dimezzamento del fatturato

La compagnia aerea nipponica ha pressoché dimezzato le stime di utile per l’esercizio 2019, chiuso il 31 marzo scorso, indicando un risultato netto di 53 miliardi di yen (circa 450 milioni di euro) dai 93 miliardi segnalati prima dello scoppio dell’emergenza globale.
Parallelamente, sono state ridotte, rispetto alla guidance fornita a gennaio, le stime di fatturato a 1.410 miliardi di yen e quelle sull’utile operativo a 100 miliardi di yen.
La compagnia aerea giapponese ha fornito un aggiornamento sull’operatività, indicando un “drastico” calo della domanda sia sulle tratte nazionali che su quelle internazionali, che l’ha costretta a cancellare gran parte delle tratte ed adottare aeromobili più piccoli per quelle ancora attive.

Aeroflot a terra, ogni mese di stop si traduce in 50 miliardi di rubli di perdite

Frontiere chiuse e collegamenti aerei sospesi. La pandemia sta svuotando gli aeroporti di tutto il mondo, mettendo in ginocchio le compagnie aeree. Il 20 aprile, la domanda di viaggi aerei in Russia ha registrato un crollo del 90% rispetto all’anno scorso, e le società stanno operando appena il 12% dei voli.
Aeroflot, il più grande vettore aereo russo, ha ridotto i voli interni e ha sospeso la vendita dei biglietti per le destinazioni internazionali almeno fino a quando la situazione non tornerà alla normalità. Il secondo vettore aereo russo, S7 Airlines, ha già dimezzato il suo programma di voli estivi. Le compagnie charter russe Azur Air e Royal Flight hanno sospeso tutti i voli; la stessa sorte è toccata alla compagnia low cost Pobeda.

La situazione nei cieli

Trascinando lo slide blu a sinistra o destra si può vedere la dimiuzione, o per meglio dire lo stop quasi totale, dei voli aerei nei cieli Europei

Premessa

Il Covid 19 ha determinato, fra le altre cose, il pressochè totale fermo delle attività di volo. E non solamente per quanto riguarda le scuole di volo ma anche per i voli di linea tradizionali (segmento business e leisure). Osservatori specializzati stimano, solo nel secondo quadrimestre del 2020, una perdita che supera i 60 miliardi di dollari (oltre 252 miliardi di dollari nel 2020) mettendo a rischio 65.5 milioni di posti di lavoro. Ben 800 compagnie aeree risultano a rischio bancarotta.

Al momento della (lenta) ripartenza del settore aeronautico, si può immaginare che per garantire l’ormai tristemente noto “distanziamento sociale” non sarà più possibile volare a condizioni di riempimento come in epoca pre-covid ma sarà necessario ridurre di almeno 3/4 il numero di passeggeri paganti per ogni volo. Questo equivale a dire che un volo di linea corto – medio raggio passerà da 160 a 20 passeggeri mantenendo però gli stessi costi (carburante, manutenzione, equipaggio, handling eccetera). Si può pertanto immaginare che i costi dei biglietti aerei subiranno un notevole incremento, proprio per garantire le perdite subite nel corso della pandemia (per le compagnie che non falliranno prima …) e per ottenere il profitto che è alla base della fiducia degli investitori tradizionali.

Lufthansa Group ha appena dichiarato la chiusura della sussidiaria GermanWings a causa della profonda crisi economica, tanto per citare una compagnia europea ritenuta fra le più solide, ed ha già messo a terra oltre 700 aerei. Non si può immaginare uno scenario peggiore di questo. O forse si può … Basti pensare che delle 3 grandi sorelle del trasporto aereo americano, che trasportano più del 50% dei passeggeri sul suolo US, ne rimarranno solo 2 in quanto America Airlines, già andata in bancarotta nel 2011, è la principale indiziata di una chiusura definitiva. Anche le compagnie aeree che sopravvivranno, chi grazie agli aiuti di stato, chi grazie alla nazionalizzazione o chi grazie a mega accorpamenti, dovranno comunque variare in maniera radicale il loro modo di concepire il trasporto passeggeri.

Chi siamo, la nostra competenza aeronautica

Grazie all’idea di alcuni nostri soci piloti e proprietari di aeromobili, nel 2019 abbiamo lanciato, primi assoluti in Italia, una scuola di volo strutturata come camp estivo. In questo modo è stato possibile offrire l’ottenimento della licenza PPL (Private Pilot License) in meno di 90 giorni ed in modo molto più efficiente e sicuro rispetto alle scuole che offrono corsi tradizionali grazie ai quali è possibile ottenere la stessa licenza in un tempo triplo, se non superiore, e con notevole aggravio di spese. Per info contattaci alla mail info@italnoleggio.it oppure al numero verde 800 592 113

La nostra idea, il segmento Leisure

Da queste considerazioni nasce la nostra idea di supportare il turismo, e quello romagnolo in particolare, proponendo dei voli famigliari personalizzati a costi molto competitivi. Ma per fare questo abbiamo dovuto reinventarci.
Il nostro know-how, che è perfettamente incentrato nel segmento della aviazione generale ovvero su aeromobili 4 posti, può essere una risposta veloce ed economica a chi vuole garantirsi un volo semplice e sicuro senza rinunciare al distanziamento sociale. Infatti i nostri aerei stanno per essere dotati di un pannello che separa la parte anteriore riservata al pilota da quella posteriore riservata ai passeggeri. A disposizione di ogni passeggero ci saranno mascherine, guanti, gel sanificante e ogni altro presidio utile a garantire la totale sicurezza. Occorre anche sottolineare che prima e dopo ogni volo la cabina sarà sanificata da personale specializzato.
Volando con noi si ottengono anche molti altri vantaggi fra cui:

  1. la possibilità di decidere giorni ed orari del volo senza dover dipendere dalle schedule/timetable fisse tipiche delle compagnie aeree
  2. si può volare non solamente da aeroporti ma da una delle centinaia di aviosuperfici distribuite capillarmente in Italia ed in Europa. Questo permette di essere molto più vicini ai passeggeri senza costringerli a lunghi e costosi trasferimenti (spesso con mezzi pubblici il cui uso sarebbe opportuno evitare)
  3. si possono evitare le code tipiche degli aeroporti commerciali perché in ogni caso i passeggeri dei voli di aviazione generale usufruiscono di varchi di accesso riservati e procedure semplificate
  4. si possono utilizzare device elettronici a bordo, anche durante il volo
  5. ogni volo viene tracciato con una specifica app (condivisibile anche con amici e famigliari) e viene fornito, a richiesta, il relativo video ricordo oltre al diploma di “battesimo del volo” per i neo-aquilotti

Come fare quindi ? Attraverso l’adesione ad una nota, certificata ed affermata piattaforma britannica (Wingly), abbiamo messo a disposizione dei potenziali passeggeri la nostra disponibilità. Il tutto avviene in modo assolutamente sicuro e legale ovvero la condivisione dei costi con piloti qualificati che hanno la necessità (ed il piacere) di mantenere attiva la propria licenza di pilotaggio ottenuta con tanti sacrifici, e non solo economici. Una delle caratteristiche principali per il mantenimento attivo della licenza di pilotaggio è infatti l’attività di volo pertanto ogni pilota è incentivato a volare. Questo riduce grandemente i costi a vantaggio di piloti e passeggeri ovvero i condivisori dei costi.

E per la Romagna?

Essendo la nostra azienda romagnola e composta da romagnoli di nascita o di adozione potevamo ignorare il richiamo del cuore ? Assolutamente no !
Ed è per questo motivo che abbiamo deciso di creare un servizio ad hoc per i turisti che vengono in Romagna e per gli imprenditori romagnoli che vogliono aderire al progetto RomagnAir. Quindi cosa facciamo nello specifico per i nostri passeggeri-turisti in Romagna e gli imprenditori locali ?

  • riduzione dei costi per ogni passeggero turista che dimostrerà di alloggiare presso una delle strutture aderenti
  • possibilità di noleggiare auto o biciclette, sia elettriche che tradizionali a costi scontati presso i centri convenzionati
  • carnet sconti e convenzioni per strutture romagnole convenzionate (hotel, residence, parchi divertimento, ristoranti, stabilimenti balneari eccetera)
  • esperienze di volo fantastiche per visitare località come Venezia, Firenze, l’Isola d’Elba, la Croazia e centinaia di altri posti con paesaggi emozionanti. Il tutto partendo e tornando comodamente in Romagna
  • fidelity card: più voli meno spendi

Il messaggio degli imprenditori: Noi Romagnoli ti Voliamo Bene!

Immaginate un claim del genere. Qualcosa di assolutamente unico ed innovativo come solo i romagnoli sanno fare. Perché un turista dovrebbe venire in vacanza in Romagna ? Ma per mille motivi, oggi più che mai:

  • perché veniamo a prenderti a casa quando vuoi tu e dove ti è più comodo,
  • perché sarai protagonista di un nuovo modo di fare vacanza,
  • perché è più sicuro che utilizzare mezzi pubblici come treni ed aerei di linea,
  • perché è alla portata di tutti,
  • perché potrai dire con orgoglio che hai davvero aiutato il tuo Paese e dato un futuro alla terra più bella del mondo

A chi chi è rivolto il progetto RomagnAir?

A chiunque: futuri piloti, passeggeri, turisti, appassionati di aviazione, escursionisti, imprenditori interessati ad attrarre turismo, imprenditori che devono viaggiare ed investitori che credono nello sviluppo della aviazione generale leggera.

FAQ

E’ molto sicuro al punto che ogni aero può volare anche a motore spento per un tempo variabile e sufficiente ad atterrare presso un aeroporto o una delle decine di aviosuperfici disponibili in Italia.

Assolutamente sì. La piattaforma internazionale che utilizziamo verifica che ogni pilota sia in possesso dei requisiti necessari per operare il volo in totale regolarità e sicurezza (licenze, certificati medici eccetera)

No, per volare in sicurezza occorre che ci siano condizioni metereologiche adeguate. Tuttavia nel periodo estivo il tempo è generalmente sempre buono quindi si può volare tranquillamente

I voli possono svolgersi dall’alba al tramonto quindi nel periodo estivo si vola generalmente senza alcun problema dalle 06.30 alle 20.30. Inoltre alcuni nostri piloti sono certificati per volare di notte e questo amplia di molto le possibilità

Anche ammesso che qualcuno voglia parlare di scie chimiche, i nostri aeromobili sono ad elica quindi non ci sono rischi

E’ possibile volare da ogni aeroporto, anche internazionale, aperto al traffico di aviazione generale cosi come da qualsiasi aviosuperficie. Di queste ce ne sono decine sparse in tutta Italia quindi contattaci e chiedici quale è la più vicina a te

Il costo è variabile in base a diversi parametri come il numero di passeggeri, il tipo di aeromobile utilizzato, la base di partenza/arrivo e la durata del volo. Ma per darti una idea di massima considera che 3 passeggeri per un volo di circa 60 minuti versano un contributo pro-capite a partire da 89 euro. Contattaci senza impegno scrivendo a info@italnoleggio.it per maggiori informazioni

E’ possibile fare fotografie e video senza alcuna limitazione, a parte particolari aree considerate sensibili. In caso di dubbi chiedi al pilota cosa puoi e cosa non puoi fotografare o filmare

Naturalmente è possibile fare entrambe le cose

Sì certo. Chiunque sia in possesso di un valido documento di identità/riconoscimento può volare, esattamente come per un volo di linea

Gli stessi che useresti per usare un volo di linea quindi un documento di identità/riconoscimento valido

Puoi chiedere scrivendo a info@italnoleggio.it e ti verrà illustrato ogni dettaglio per diventare un sostenitore

Puoi chiedere informazioni scrivendo a info@italnoleggio.it e ti verrà illustrato ogni dettaglio per diventare un investitore

Assolutamente no. Ogni nostra attività è svolta con capitali privati senza ricorrere neanche a finanziamenti pubblici.

No. Siamo una società specializzata nel settore aeronautico che ha fra i suoi scopi istituzionali quello di promuovere il volo in ogni suo aspetto

Questa ed altre informazioni dettagliate sono indicate nella pagina delle FAQ disponibili sul sito Wingly https://www.wingly.io/en/faq

Sì, ogni aeromobile non solamente è in regola con la documentazione necessaria ma è anche sottoposto ad un rigoroso ciclo di manutenzione svolta da operatori aeronautici qualificati. Ogni intervento è annotato in un apposito registro oggetto di verifica periodica da parte della competente Autorità aeronautica. Inoltre, prima e dopo ogni volo, gli aeromobili vengono verificati personalmente dal pilota che vola con te

A bordo è possibile portare uno zainetto per ognuno dei passeggeri. I bagagli vengono invece spediti, volendo a nostra cura, grazie ad un corriere espresso e fatti trovare direttamente a destinazione.