Tutte le novità del mercato auto, dai nuovi modelli ai saloni dell’auto più in voga del momento per finire con i dati sulle immatricolazioni.

NOLEGGIO LUNGO TERMINE VOLVO XC40

NOLEGGIO LUNGO TERMINE VOLVO XC40

 

Volvo XC40 il SUV compatto che non rinuncia a niente.

Se siete alla ricerca di un SUV compatto, moderno e confortevole, Volvo XC40 potrebbe essere la scelta giusta per voi.

Si tratta del modello più piccolo della gamma Volvo, ma non per questo meno dotato di stile, tecnologia, sicurezza e che ha riscosso un notevole successo grazi al  suo design, l’ottima qualità degli interni e una buona abitabilità interna per passeggeri e bagagli, rendendolo una valida alternativa nel segmento dei suv compatti.

Volvo XC40 ha un design originale e personale, che combina linee tese e smussate in un insieme proporzionato e dinamico.

Il frontale è dominato dalla grande calandra con il logo Volvo e dai fari a LED con la firma luminosa a forma di martello di Thor.

Il profilo laterale è caratterizzato dal taglio del finestrino posteriore, che conferisce slancio alla carrozzeria, e dalle protezioni in plastica nera che sottolineano la vocazione off-road del SUV.

La coda è squadrata e robusta, con i gruppi ottici verticali dalla forma a L che si estendono sul portellone.

Ma parliamo delle dimensioni di Volvo XC40 che sono: altezza 165 cm, larghezza 186 cm, lunghezza 444 cm e passo 270 cm.

Il bagagliaio ha una capacità di 452 litri, espandibili a 1328 litri abbattendo i sedili posteriori.

Gli interni sono realizzati con materiali d’elevata qualità, alternando la pelle a elementi soft touch.

La plancia si contraddistingue per il quadro strumenti digitale e il display dall’infotainment da 12,3 pollici dalla forma orizzontale, con al centro il display touch da 9 pollici che gestisce il sistema multimediale Sensus Connect e il climatizzatore automatico bizona.

Volvo XC40 è un SUV all’avanguardia dal punto di vista tecnologico, sia per quanto riguarda l’infotainment sia per la sicurezza.

Il sistema multimediale Sensus Connect offre la connettività con gli smartphone tramite Apple CarPlay e Android Auto, la navigazione satellitare con mappe online aggiornate e i servizi online Volvo On Call.

Tra le funzioni di sicurezza ci sono la frenata automatica d’emergenza City Safety con riconoscimento dei pedoni, dei ciclisti e degli animali, l’avviso anti-colpo di sonno Driver Alert Control, il riconoscimento dei segnali stradali Road Sign Information, l’assistente al mantenimento della corsia Lane Keeping Aid, il monitoraggio degli angoli ciechi Blind Spot Information System con assistenza al cambio di corsia Cross Traffic Alert e l’assistente alla guida semiautonoma Pilot Assist.

La casa automobilistica svedese propone Volvo XC40 con motorizzazioni benzina, mild hybrid, plug-in hybrid e due motorizzazioni elettriche.

Volvo XC40 mild-hybrid prevede un motore termic0 2.0 benzina, con due varianti di potenza 163 e 197 Cv, rispettivamente abbinate ad una unità elettrica da 14 Cv e 40 Nm di coppia.

Volvo XC40 plug-in hybrid combina un’unità termica benzina 1.969 cc da 129 o 180 Cv un’unità elettrica da 82 Cv, alimenta da una batteria agli ioni di litio da 10,7 kWh. Per entrambe le motorizzazioni la casa svedese dichiara un’autonomia del motore elettrico compresa tra i 43-46 km (Wltp).

Volvo XC40 elettrica è disponibile con due motorizzazioni. La prima eroga 231 Cv e 330 Nm di coppia ed è alimentata da un pacco batterie da 67 kWh, mentre l’autonomia s’attesta a 425 km (Wltp). La seconda motorizzazione elettrica dispone di 408 Cv e 660 Nm di coppia. Per questa unità la batteria ha una capacità di 75 kWh. L’autonomia è di 436 km (Wltp).

Gli allestimenti offerti per Volvo XC40 sono:  Essential, Core, Plus e Ultimate. Ognuno di essi offre un diverso livello di equipaggiamento e di personalizzazione della vettura.

 

Come già detto questo gioiello non si fa mancare proprio niente, ma nonostante ciò, nel corso dell’anno, subirà un restyling e non riesco ad immaginare cos’altro potranno migliorare visto che è già perfetta così.

In conclusione se vorrete provare sensazioni uniche durante i vostri viaggi, oltre che alla comodità che da sempre contraddistingue Volvo, Italnoleggio, con il noleggio lungo termine, vi darà questa opportunità con un canone mensile senza sorprese.

Visitate il nostro sito e compilate il form di richiesta preventivo, sarete contattati da un nostro commerciale che vi fornirà tutte le informazioni e il preventivo personalizzato.

Italnoleggio ti offre la possibilità di avere la tua VOLVO XC40 con la formula del noleggio a lungo termine anche in tempi molto brevi, ti basterà compilare il form di richiesta preventivo che troverai sul nostro sito www.italnoleggio.it

Ti basterà compilare il form di richiesta preventivo attraverso il nostro sito www.italnoleggio.it  e sarai contattato in breve da un nostro referente che ti darà tutte le informazioni di cui avrai bisogno.

Cogli l’occasione Italnoleggio ti permetterà di guidare questa fantastica vettura in tempi brevi scegliendo il noleggio lungo termine VOLVO XC40 ti basterà compilare il nostro form di richiesta preventivo attraverso il nostro sito italnoleggio.it  e sarete contattati al più presto da un nostro referente che vi fornirà tutte le risposte e il preventivo

Contattaci per chiedere il tuo preventivo oppure scrivi a leaseplan@italnoleggio.it

NOLEGGIO LUNGO TERMINE MERCEDES CLASSE A

NOLEGGIO LUNGO TERMINE MERCEDES CLASSE A

 

MERCEDES CLASSE A

La nuovissima Mercedes A-Class: dove gioventù, tecnologia e sicurezza si incontrano

Mercedes ha recentemente svelato la nuova generazione della sua Mercedes A-Class, la straordinaria compatta premium tedesca che continua a stupire. La rinnovata Mercedes A-Class porta uno stile fresco e giovanile, combinato con le più recenti tecnologie di infotainment, connettività e sistemi di assistenza alla guida all’avanguardia. Scopriamo in dettaglio tutte le novità di questa compatta “Baby Benz”!

Design giovanile, sportivo e premium

Il nuovo design della Mercedes A-Class è il più moderno mai visto su una vettura Mercedes. Linee tese, cofano ribassato, fari LED aggressivi e grintosi: tutto trasmette una forte sensazione di dinamismo, sportività e carattere premium. La nuova A-Class sembra voler rompere gli schemi stilistici tipici di Mercedes per avvicinarsi a un pubblico più giovane e moderno. Una strategia di design vincente che regala alla vettura un aspetto premium, fresco e contemporaneo.

Motorizzazioni efficienti, potenti e green

Sotto il cofano della nuova A-Class troviamo propulsori benzina, diesel e ibridi plug-in efficienti e incredibilmente potenti. Si parte dal 1.3 litri benzina turbo da 163 CV fino ad arrivare al 2 litri diesel da 190 CV. Non manca nemmeno una versione ibrida plug-in da 218 CV. Le prestazioni sono brillanti e al tempo stesso equilibrate, per un’esperienza di guida divertente, rilassata ed eco-friendly. I consumi ridotti e le basse emissioni rispettano l’ambiente ed anche il portafoglio.

Un salotto lussuoso e futuristico

Il design degli interni Mercedes A-Class è stato pensato per creare un ambiente accogliente, raffinato e tecnologicamente avanzato. La cura dei dettagli e l’utilizzo di materiali pregiati, come pelle e alluminio, contribuiscono a creare un’atmosfera di lusso e futurista all’interno dell’abitacolo.
Il cruscotto della Mercedes A-Class è dominato da due display digitali ad alta risoluzione, posizionati uno accanto all’altro e integrati in un unico pannello. Il primo display funge da quadro strumenti digitale, mostrando tutte le informazioni di guida essenziali, mentre il secondo è dedicato al sistema di infotainment MBUX (Mercedes-Benz User Experience).
La consolle centrale presenta un design minimalista, con pochi pulsanti fisici e una superficie in vetro lucido nera. Questo design pulito contribuisce a creare un ambiente elegante e moderno.
I sedili della Mercedes A-Class sono stati progettati per offrire il massimo comfort e sostegno. La pelle di alta qualità e gli inserti in Alcantara, insieme alle molteplici regolazioni elettriche disponibili, garantiscono una guida confortevole anche durante i lunghi viaggi, inoltre, l’illuminazione ambientale regolabile vi permetterà di personalizzare l’atmosfera dell’abitacolo a vostro piacimento.

Sistemi ADAS avanzati e un bagagliaio capiente

La nuova Mercedes A-Class offre i più recenti sistemi di assistenza alla guida Mercedes. Il pacchetto di sistemi attivi di sicurezza “Driving Assistance” include svariate funzioni tra cui:
-Assistenza al mantenimento della corsia,
-Frenata d’emergenza assistita,
-Assistenza alla sterzata,
-Monitoraggio dell’angolo cieco,
-Cruise control adattivo,
-Assistenza al parcheggio.

Nonostante le dimensioni compatte, la nuova A-Class offre un bagagliaio sorprendentemente capiente. La capacità varia da 370 litri a 1.210 litri con i sedili posteriori reclinati. Il vano bagagli rettangolare e profondo consente di caricare agevolmente anche grandi valigie e oggetti ingombranti. Il portellone elettrico si apre e si chiude con un semplice tocco di un pulsante, per un carico e scarico più pratico. La versatilità della A- Class la rende un’auto ideale sia per girare in città sia partire per brevi o lungi viaggi in autostrada.

Conclusioni

In sintesi, la nuova Mercedes A-Class porta in dote uno stile fresco, una dotazione tecnologica completa e la migliore sicurezza della categoria. Il perfetto mix tra dinamismo, praticità e tecnologia premium ne fa l’auto ideale per un pubblico giovane, moderno ed esigente.

Noleggio a lungo termine Merceds A-Class

Se è la Mercedes A-Class l’auto che vuoi scegliere per te o la tua azienda, Italnoleggio ti offre l’opportunità del noleggio a lungo termine.
Compila il form e richiedici un preventivo, al resto penseremo noi!

Italnoleggio ti offre la possibilità di avere la tua MERCEDES CLASSE A con la formula del noleggio a lungo termine anche in tempi molto brevi, ti basterà compilare il form di richiesta preventivo che troverai sul nostro sito www.italnoleggio.it

Ti basterà compilare il form di richiesta preventivo attraverso il nostro sito www.italnoleggio.it  e sarai contattato in breve da un nostro referente che ti darà tutte le informazioni di cui avrai bisogno.

Cogli l’occasione Italnoleggio ti permetterà di guidare questa fantastica vettura in tempi brevi scegliendo il noleggio lungo termine MERCEDES CLASSE A ti basterà compilare il nostro form di richiesta preventivo attraverso il nostro sito italnoleggio.it  e sarete contattati al più presto da un nostro referente che vi fornirà tutte le risposte e il preventivo

Contattaci per chiedere il tuo preventivo oppure scrivi a leaseplan@italnoleggio.it

NOLEGGIO LUNGO TERMINE MINI COUNTRYMAN

NOLEGGIO LUNGO TERMINE MINI COUNTRYMAN

 

Mini Countryman è un’auto che ha fatto storia, combinando l’inconfondibile stile britannico con prestazioni e comfort.

La Countryman è il modello più grande della gamma Mini. Con i suoi 4 metri di lunghezza offre molto spazio per passeggeri e bagagli, pur mantenendo l’inconfondibile stile british.

Mantiene infatti il tipico design Mini, retrò e iconico, ma in scala più grande. I grandi fari rotondi, la calandra esagonale e i passaruota bombati sono elementi stilistici distintivi del marchio MINI. Il modello Countryman però li adatta alle sue dimensioni più generose.

I fari a LED, la griglia esagonale e le prese d’aria aggiungono un tocco di sportività al design. Le maniglie delle portiere cromate, i cerchi in lega e le strisce sul cofano completano il look iconico della MINI Countryman.
Il risultato è un’auto dall’aspetto premium, muscoloso e grintoso, che difficilmente passa inosservata.

Le motorizzazioni: Potenza e Efficienza

Mini Countryman offre una gamma di propulsori benzina e diesel dall’indole sportiva. Si parte dal 3 cilindri benzina da 1.5 litri con potenza di 136 CV e trasmissione manuale o automatica. Il 4 cilindri benzina da 2 litri eroga 192 CV e garantisce prestazioni brillanti.
Sul fronte diesel, il 3 cilindri da 1.5 litri sviluppa 116 CV ed è disponibile anche con trazione integrale ALL4. Il più potente 4 cilindri diesel da 2 litri produce 190 CV con coppia massima di 400 Nm e spinge la Countryman da 0 a 100 km/h in poco più di 8 secondi. Tutti i motori diesel sono dotati di filtro antiparticolato e rispettano la normativa antinquinamento Euro 6d-Temp.
Per chi cerca il massimo in termini di efficienza, Mini propone l’ibrida plug-in Cooper SE Countryman ALL4 da 220 CV con emissioni di soli 49 g/km di CO2. Può percorrere fino a 57 km in modalità solo elettrica e fino a 715 km totali con un pieno di benzina e una carica della batteria.

Gli interni: Comfort e Stile British

L’interno di Mini Countryman è uno dei suoi punti di forza, offrendo un ambiente confortevole e accogliente. I materiali di alta qualità, come la pelle e il tessuto, sono utilizzati per rivestire i sedili e gli inserti delle portiere, mentre le finiture cromate e i dettagli in piano Black aggiungono un tocco di eleganza.

Il cruscotto è dominato dal grande display circolare, che integra il sistema di infotainment e i comandi per il clima e altre funzioni. Il volante multifunzione in pelle permette di controllare la maggior parte delle funzioni dell’auto senza togliere le mani dal volante, garantendo una guida sicura e confortevole.

Le tecnologie: Connettività e Sicurezza

Mini Countryman è dotata di numerose tecnologie all’avanguardia, che rendono la guida più sicura e piacevole. Il sistema di infotainment, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, permette di connettere il proprio smartphone all’auto, offrendo l’accesso a musica, mappe e altre app utili durante la guida.

Tra le tecnologie di sicurezza troviamo l’assistenza alla frenata d’emergenza, il controllo della stabilità e l’assistenza al mantenimento della corsia. Queste funzioni aiutano a prevenire incidenti e a mantenere il controllo dell’auto in situazioni difficili.

Il bagagliaio: Spazio e Versatilità

Nonostante le dimensioni compatte, questa delizia dallo stile britannico offre un bagagliaio spazioso e versatile. Con una capacità di 450 litri, è possibile trasportare facilmente bagagli, attrezzature sportive e altri oggetti voluminosi. Grazie alla possibilità di abbattere i sedili posteriori, la capacità del bagagliaio può essere ulteriormente ampliata fino a 1.390 litri, offrendo ancora più spazio per le esigenze di trasporto.

In conclusione, Mini Countryman è un’auto che combina successo, stile, prestazioni e tecnologia in un pacchetto compatto e versatile. Che siate alla ricerca di un’auto per la città o per viaggi fuori porta, la Countryman è sicuramente una scelta eccellente che vi farà innamorare del suo design iconico e delle sue prestazioni dinamiche.

Italnoleggio ti offre la possibilità di guidare questa grintosa signorina britannica, scegliendo tra le sue versioni, ti basterà compilare il form di richiesta preventivo che trovi sul nostro sito www.italnoleggio.it e verrai contattato quanto prima da un nostro commerciale per essere seguito al meglio.

Scegli il noleggio a lungo termine Mini Countryman!

Italnoleggio ti offre la possibilità di avere la tua MINI COUNTRYMAN a noleggio a lungo termine anche in tempi molto brevi, ti basterà compilare il form di richiesta preventivo che troverai sul nostro sito www.italnoleggio.it

Ti basterà compilare il form di richiesta preventivo attraverso il nostro sito www.italnoleggio.it  e sarai contattato in breve da un nostro referente che ti darà tutte le informazioni di cui avrai bisogno.

Cogli l’occasione Italnoleggio ti permetterà di guidare questa fantastica vettura in tempi brevi scegliendo il noleggio lungo termine MINI COUNTRYMAN ti basterà compilare il nostro form di richiesta preventivo attraverso il nostro sito italnoleggio.it  e sarete contattati al più presto da un nostro referente che vi fornirà tutte le risposte e il preventivo

Contattaci per chiedere il tuo preventivo oppure scrivi a leaseplan@italnoleggio.it

NOLEGGIO LUNGO TERMINE TOYOTA CHR

NOLEGGIO LUNGO TERMINE TOYOTA CHR

Toyota C-HR è un SUV compatto e moderno , con la sua linea particolarmente accattivante è anche l’ideale per chi tende a perdere spesso il proprio veicolo in un parcheggio, perché sicuramente, anche in mezzo a molte auto, si farà notare.

I suoi lati fortemente aggressivi e la linea del tetto sinuosa simile a una coupé (non a caso la sigla C-HR sta appunto per Coupé High Rider ) la fanno apparire  molto più sportiva di un classico SUV, squadrato e convenzionale.

Se si entra dentro la musica non cambia, si scopre che gli interni della Toyota C-HR hanno un aspetto appariscente quanto il suo esterno e la qualità è stata ulteriormente migliorata nel restiling del 2019 con plastiche soft-touch utilizzate anche all’interno delle portiere anteriori.

E’ presente un ben visibile schermo a 8 pollici multimediale, dotato dei software per la connettività Android Auto e Apple Car PLay.

Toyota C-HR ci viene proposta in due motorizzazioni. E’ possibile scegliere tra  Toyota C-HR 1.8 da 122 CV e la più potente Toyota C-HR 2.0 da 181 CV.

Entrambe le motorizzazioni hanno il cambio automatico di serie e la tecnologia Mild Hybrid che consente l’autoricarica elettrica sfruttando l’energia cinetica generata ad esempio durante le frenate.

Sul fronte sicurezza Toyota C-HR si presenta come un’auto stabile e agile, sfruttando le sospensioni di ultima generazione la tenuta di strada risulta ottima anche nelle curve più impegnative.

Di serie Toyota C-HR vanta sette airbag e sistemi di assistenza alla guida come il cruise control adattivo e la frenata progressiva assistita.

Attraverso i tasti posizionati sul cruscotto è possibile variare tra tre modalità di guida: Eco, che garantisce il massimo risparmio dei consumi, Normal, che è il giusto compromesso per avere buone accelerazioni mantenendo comunque ridotto il dispendio energetico e Sport, che offre le prestazioni più elevate sfruttando al massimo la potenza dei cavalli a disposizione.

Mantenendo un occhio ai consumi e all’inquinamento, i dati ufficiali sul risparmio di carburante per Toyota C-HR Hybrid sono impressionanti, così come le sue emissioni di CO2. Il modello da 1,8 litri rivendica un consumo in città di 27 km con un litro mentre emette solo 110 g/km di CO2. L’ibrido da 2.0 litri può gestire fino a 23 km con un litro su traffico cittadino con un livello di emissioni di 120 g/km di CO2. Queste cifre significano che anche se le nostre necessità sono per la maggiore verso percorsi cittadini, non abbiamo più la necessità di dover trovare per forza un’auto a motorizzazione diesel, la combinazione dei motori  ibridi di Toyota CH-R abbinati al cambio automatico e alla modalità ECO la rendono ideale e conveniente anche per la guida urbana.

Ma non è tutto…

Se Toyota C-HR è l’auto che ti piace ma utilizzi l’auto per lavoro per la tua attività,  quindi ciò che farebbe al caso tuo in questo caso specifico è un veicolo commerciale, ti informiamo che è possibile anche avere Toyota C-HR N1, con immatricolazione autocarro. Allestimento e motorizzazioni sono limitati al solo modello 1.8 da 122 CV ma resta comunque un’ottima soluzione per le tue tasche e se ami la sua estetica hai fatto bingo!

Non ti resta quindi che scegliere il tuo modello preferito e contattarci, ti basterà compilare il form di richiesta preventivo sul nostro sito www.italnoleggio.it e sarai contattato da un nostro incaricato che ti fornirà le informazioni e i preventivi secondo le tue esigenze.

Attenzione! Per chi è un appassionato del marchio  vogliamo anticiparvi che è in previsione l’uscita della nuova Toyota C-HR PROLOGUE, sulle cui caratteristiche vige ancora un discreto riservo, volto a far crescere le aspettative.

In attesa di potervi proporre questa novità di casa Toyota siamo sicuri che non vi deluderemo con le nostre offerte.

Italnoleggio ti offre la possibilità di avere la tua TOYOTA CHR a noleggio a lungo termine anche in tempi molto brevi, ti basterà compilare il form di richiesta preventivo che troverai sul nostro sito www.italnoleggio.it

Ti basterà compilare il form di richiesta preventivo attraverso il nostro sito www.italnoleggio.it  e sarai contattato in breve da un nostro referente che ti darà tutte le informazioni di cui avrai bisogno.

Cogli l’occasione Italnoleggio ti permetterà di guidare questa fantastica vettura in tempi brevi scegliendo il noleggio lungo termine TOYOTA CHR ti basterà compilare il nostro form di richiesta preventivo attraverso il nostro sito italnoleggio.it  e sarete contattati al più presto da un nostro referente che vi fornirà tutte le risposte e il preventivo

Contattaci per chiedere il tuo preventivo oppure scrivi a leaseplan@italnoleggio.it

NOLEGGIO LUNGO TERMINE PEUGEOT 408

NOLEGGIO LUNGO TERMINE NUOVA PEUGEOT 408

NUOVA PEUGEOT 408

Oggi vogliamo presentarvi la nuova PEUGEOT 408, una vettura che non passa di certo inosservata inosservata.
Si tratta di un SUV Coupè che combina eleganza, sportività e tecnologia in un design originale e distintivo che l’ ha resa una delle protagoniste dell’ultimo Salone di Parigi collocandola ai vertici del segmento C.

La nuova PEUGEOT 408 si distingue per le sue linee inedite e dinamiche, ispirate alle fastback.

Ha una distanza da terra maggiore rispetto alle altre auto e un’altezza contenuta, che ne sottolineano l’aerodinamica e il dinamismo. Il frontale è dominato dal logo PEUGEOT ridisegnato e dalla calandra nera lucida, mentre i fari a LED sono affilati e aggressivi. Il profilo laterale è caratterizzato da una linea di cintura alta e da cerchi da 20 pollici dal disegno avveniristico, mentre il posteriore è arrotondato, dotato di un lunotto inclinato alla cui estremità superiore si sviluppa un alettone non molto marcato e una coda corta e alta e di un doppio scarico cromato.

La carrozzeria è disponibile in otto colori, tra cui il nuovo blu vertigo. La nuova PEUGEOT 408 si presenta con una lunghezza di 469 cm, una larghezza di 185 cm, un’altezza di 148 cm e un passo di 279 cm.
La capienza del suo bagagliaio è molto generosa offrendo ben 536 litri in configurazione standard fino a 1611 litri con i sedili posteriori reclinati. L’abitacolo della nuova PEUGEOT 408 coupè offre comfort, spazio e qualità. I sedili anteriori sono certificati AGR e possono essere regolati elettricamente e dotati di funzione massaggio. Il cruscotto è dominato dall’i-Cockpit di ultima generazione, con due display da 10 pollici per l’infotainment e la strumentazione digitale, che con l’allestimento GT integra la tecnologia 3D. Il volante è piccolo e sportivo, mentre il cambio automatico è comandato da una levetta a filo, con un semplice input possono essere impostate le seguenti modalità di guida: Brake, Manual, Drive, Neutral e Reverse.

L’infotainment i-Connect offre la possibilità di salvare fino a otto profili personalizzati e la connettività wireless con gli smartphone.
Tra gli optional a pagamento possiamo trovare il sistema di filtraggio dell’aria Clean Cabin e l’impianto audio Focal da 690 Watt a 12 vie.
Questo nuovo gioiello della casa del leone, PEUGEOT 408 coupè è dotata di numerose tecnologie per la sicurezza, il comfort e la guida.
Tra queste ci sono: il sistema di guida semi-autonoma Drive Assist 2.0, che include il cruise control adattivo con funzione Stop & Go, il mantenimento della corsia con correzione della traiettoria, il riconoscimento dei segnali stradali e il freno di emergenza automatico.
Il sistema di visione notturna Night Vision, che rileva la presenza di pedoni o animali al buio; il sistema di parcheggio automatico Park Assist 360, che include quattro telecamere per una visione a 360 gradi dell’auto. Il sistema di accesso e avviamento senza chiave Keyless Access & Start; il sistema di ricarica wireless per lo smartphone; i fari full LED con funzione Matrix Beam, che adattano l’intensità dei fasci luminosi in base al traffico.

La nuova PEUGEOT 408 è disponibile in tre motorizzazioni, due ibride plug-in da 180 e 225 CV ed una PureTech a benzina 3 cilindri 1.2 litri da 130 CV.
La batteria agli ioni di litio di entrambe le motorizzazioni ibride plug-in, ha una capacità di 12,4 kWh e una potenza di 102 kW e garantisce un’autonomia di percorrenza di 64 km.
Sono disponibili due tipi di caricatori a bordo: monofase da 3,7 kW di serie o da 7,4 kW in opzione.
Tutte e tre le motorizzazioni vengono abbinate di serie ad un cambio automatico EAT8 a 8 rapporti. Prossimamente sarà presentata anche una versione 100% elettrica.

Gli allestimenti disponibili per PEUGEOT 408 sono: ALLURE, ALLURE PACK e GT.

Sei curioso di scoprire questo gioiello a noleggio a lungo termine? Italnoleggio ti offre la possibilità di guidare questa meraviglia con il noleggio lungo termine PEUGEOT 408, compilando il form di richiesta preventivo che troverai sul nostro sito www.italnoleggio.it e sarai contattato al più presto da un nostro referente che ti fornirà tutte le informazioni di cui avrai bisogno oltre ad un preventivo personalizzato.

Italnoleggio ti offre la possibilità di avere la tua PEUGEOT 408 a noleggio a lungo termine anche in tempi molto brevi, ti basterà compilare il form di richiesta preventivo che troverai sul nostro sito www.italnoleggio.it

Ti basterà compilare il form di richiesta preventivo attraverso il nostro sito www.italnoleggio.it  e sarai contattato in breve da un nostro referente che ti darà tutte le informazioni di cui avrai bisogno.

Cogli l’occasione Italnoleggio ti permetterà di guidare questa fantastica vettura in tempi brevi scegliendo il noleggio lungo termine PEUGEOT 408 ti basterà compilare il nostro form di richiesta preventivo attraverso il nostro sito italnoleggio.it  e sarete contattati al più presto da un nostro referente che vi fornirà tutte le risposte e il preventivo

Contattaci per chiedere il tuo preventivo oppure scrivi a leaseplan@italnoleggio.it

NOLEGGIO LUNGO TERMINE PEUGEOT 308

NOLEGGIO LUNGO TERMINE NUOVA PEUGEOT 308

Peugeot 308 è una comoda berlina o familiare che, in tipico stile francese, si distingue per essere davvero chic.

Le motorizzazioni offerte si prestano ad accontentare tutte le richieste, infatti la possiamo trovare nella versioni benzina, diesel, ibrido plug-in ed a breve è previsto anche il lancio della nuova Peugeot e-308, totalmente elettrica.

Il motore a benzina Peugeot 308 1.2 PureTech 130 ha una cilindrata di 1199 cc e sviluppa una potenza di 129 cv. La versione diesel è un 1500 cc ed è denominata Peugeot 308 1.5 BlueHDI 130. Come la sua sorella a benzina offre 129 cavalli di potenza.

Infine troviamo le due varianti ibride plug-in, Peugeot 308 Hybrid 180 abbina un motore a benzina da 1,6 litri con un motore elettrico per una potenza combinata di 178 CV, sufficiente per 0-100 km/h in 7,6 secondi. Il pacco batteria da 12,4 kWh offre un’autonomia elettrica pura ufficiale di oltre 50 km.

Il modello di punta Peugeot 308 GT Hybrid 225 ha una versione più potente del motore a benzina, che aumenta la potenza fino a 225 CV.

L’interno di Peugeot 308 è superbo, con un grande design che si estende per tutta la larghezza dell’auto. C’è un bel mix di materiali di qualità, la maggior parte dei quali sono morbidi al tatto e danno all’auto un’aria di qualità.

L’ampio schermo centrale di infotainment è di serie su tutta la gamma. È chiaro, reattivo e facile da utilizzare. Un pannello nella parte inferiore dello schermo facilita la navigazione nelle diverse aree del sistema. I “pulsanti” del menu sono sensibili al tocco e reagiscono rapidamente agli input che si vuole dare.

Il sistema di infotainment i-Cockpit, presentato su un touchscreen da 10 pollici presenta una grafica chiara e nitida ed è ricco di funzionalità e opzioni di personalizzazione. E’ possibile comunque anche bypassare il sistema di Peugeot perché il mirroring dello smartphone Apple CarPlay e Android Auto è di serie. Infine è presente anche un software di riconoscimento vocale, che ti consente di chiedere all’auto ad esempio di modificare la temperatura, cambiare la stazione radio o impostare una nuova destinazione del navigatore satellitare semplicemente parlando con l’auto.

Sarà facile inoltre sentirsi comodi mentre si è alla guida dato che tutti i livelli di allestimento sono dotati di supporto lombare regolabile per favorire il comfort.
Anche tutti coloro che sono sia robusti sia alti non avranno problemi con lo spazio nella parte anteriore della Peugeot 308. Molto è lo spazio per la testa e per le gambe e ci sono pochissime possibilità che tu ti strofini con la persona seduta accanto a te.

Troverai anche numerose opzioni per riporre le chiavi, il portafoglio o qualsiasi altra cosa tu voglia portare con te. Gli spazi vanno da un ampio scomparto della porta (tappetato nella parte inferiore per limitare i sonagli) a un profondo ripostiglio sotto il bracciolo centrale, mentre il telefono scivolerà ordinatamente in una rientranza nella parte anteriore della console centrale che ospita un pad di ricarica wireless.

Peugeot 308 batte la maggior parte delle rivali per lo spazio nel bagagliaio, quindi anche una famiglia, per la quale viaggiare leggeri è un concetto da non prendere nemmeno in considerazione, non avrà problemi a programmare senza limitazioni le prossime vacanze.
Lo stivale ha un’utile forma quadrata, con solo un piccolo labbro di carico all’ingresso, che facilita il sollevamento e l’estrazione dei tuoi oggetti. Anche nella versione ibrida plug-in, il pacco batteria da 12,4 kWh che si trova sotto il pavimento del bagagliaio, non compromette quasi per niente la capienza, si arriva infatti a poter inserire fino a cinque borsoni di misura standard.
Quindi sia che ti piacciano le classiche motorizzazioni, sia che tu voglia non appena verrà lanciata sul mercato la nuovissima elettrica, provare Peugeot 308. noi di Italnoleggio sapremo come accontentarti, non devi far altro che compilare il form di richiesta preventivo e sarai contattato il prima possibile da un esperto del nostro team.

Italnoleggio ti offre la possibilità di avere la tua PEUGEOT 308 a noleggio a lungo termine anche in tempi molto brevi, ti basterà compilare il form di richiesta preventivo che troverai sul nostro sito www.italnoleggio.it

Ti basterà compilare il form di richiesta preventivo attraverso il nostro sito www.italnoleggio.it  e sarai contattato in breve da un nostro referente che ti darà tutte le informazioni di cui avrai bisogno.

Cogli l’occasione Italnoleggio ti permetterà di guidare questa fantastica vettura in tempi brevi scegliendo il noleggio lungo termine PEUGEOT 308 ti basterà compilare il nostro form di richiesta preventivo attraverso il nostro sito italnoleggio.it  e sarete contattati al più presto da un nostro referente che vi fornirà tutte le risposte e il preventivo

Contattaci per chiedere il tuo preventivo oppure scrivi a leaseplan@italnoleggio.it

NOLEGGIO LUNGO TERMINE CITROEN DS4

NOLEGGIO LUNGO TERMINE CITROEN DS4

La nuova DS4 è una berlina premium,  scegliere di noleggiarne una è un po’ come quando si decide di fare un passo in più, dove per una volta si preferisce entrare in una boutique di un marchio di alta moda  invece di andare in una delle tante grandi catene commerciali più alla mano e decisamente più comuni.

La gamma dei motori DS 4 è molto varia. Sono previste tre motorizzazioni a benzina: DS 4 PureTech 130 da 129 CV,  DS 4 PureTech 180 da 178 CV e DS 4 PureTech 225 da 220 CV più un diesel siglato DS 4 Blue HDi 130 da 129 CV.  Per finire possiamo trovare DS 4 E-Tense 225 PHEV, si tratta di un’ibrida plug-in da 221 CV.  Questa versione mantiene basse le emissioni consentendoti di guidarla solo con l’elettricità.

Qualsiasi sia il modello che sceglierai, con DS 4, avrai a disposizione il cambio automatico a 8 rapporti, estremamente fluido e preciso.

Gli interni della DS4 sono davvero uno spettacolo, appena saliti a bordo il design elegante e raffinato nel quale ci sentiamo immersi, genera una sensazione simile a quando si è invitati ad una serata di gala, al punto da farci sentire fuoriluogo se ad esempio stiamo indossando una semplice tuta da ginnastica!

L’interno di DS4, questa berlina dall’eleganza spiccata, è tutto funzionale e ordinato, quasi interamente touchscreen, con i pochi pulsanti esistenti, come gli interruttori dei finestrini sulla portiera del conducente e i controlli fisici per l’aria condizionata, che si integrano perfettamente nel design mantenendone una linea estremamente elegante.

Tutto nella DS4 sembra solidamente messo insieme. In effetti, alcuni materiali eclissano o quantomeno si equivalgono agli allestimenti che possiamo trovare su modelli considerati di lusso, come ad esempio Audi Q3 o Volvo XC 40.

Tra le chicche proposte da DS, per DS 4 troviamo in particolare la parte superiore del cruscotto che è interamente soft-touch e la pelle che adorna la maggior parte delle altre superfici che si è abituati a toccare molto, incluso il volante.

Troviamo un quadro strumenti digitale da 7,0 pollici di serie su tutte le versioni che visualizza le informazioni chiave in modo chiaro e preciso.  Questo quadro strumenti digitale è supportato da un ampio display head-up che è molto facile da leggere e può essere configurato per mostrare le indicazioni del navigatore satellitare, utile per seguire un percorso senza dover per forza distogliere lo sguardo dalla strada.

Nella parte centrale del cruscotto è comunque presente un display touchscreen da 10 pollici, con vari sottomenù a scaletta e contenente i moderni sistemi di infotaiment, collegabili in modalità wireless con le comuni App degli smartphone come Android Auto e Apple CarPlay.

Il marchio DS ha fatto del confort una priorità per la sua berlina premium DS 4, tutti i modelli sono dotati di sedili in schiuma ad alta densità, braccioli centrali anteriori e posteriori, volante con regolazione in profondità oltre che in inclinazione e per finire vetri acustici che escludono quasi totalmente qualsiasi rumore che arriva dall’esterno.

Tra i ritocchi pratici invece troviamo sensori di parcheggio posteriori, specchietti retrovisori riscaldati ripiegabili elettricamente, fari e tergicristalli automatici, due porte USB nella parte anteriore dell’abitacolo e un sedile posteriore ribaltabile con capacità di divisione 60/40 che arriva a far ottenere, partendo dai comunque ottimi 430 litri, 1240 litri di spazio nel bagagliaio.

Quindi, che tu sia un guidatore singolo che ha voglia di fare colpo, oppure se fai parte di una famiglia che non vuole rinunciare all’abbinamento estetica e confort, questa splendida berlina è l’auto che fa per te.

Italnoleggio ti offre la possibilità di avere la tua DS4 a noleggio a lungo termine anche in tempi molto brevi, ti basterà compilare il form di richiesta preventivo che troverai sul nostro sito www.italnoleggio.it

Ti basterà compilare il form di richiesta preventivo attraverso il nostro sito www.italnoleggio.it  e sarai contattato in breve da un nostro referente che ti darà tutte le informazioni di cui avrai bisogno.

Cogli l’occasione Italnoleggio ti permetterà di guidare questa fantastica vettura in tempi brevi scegliendo il noleggio lungo termine DS4 ti basterà compilare il nostro form di richiesta preventivo attraverso il nostro sito italnoleggio.it  e sarete contattati al più presto da un nostro referente che vi fornirà tutte le risposte e il preventivo

Contattaci per chiedere il tuo preventivo oppure scrivi a leaseplan@italnoleggio.it

Noleggio Lungo Termine Nissan X-Trail

Nissan X-Trail alla prova del toscano!

Se SUV significa ‘sport utility vehicle’, io da buon Toscano che abita sull’appennino, con la passione per questi veicoli ho deciso di parlarvi della Nissan X-Trail.

La mia più grande soddisfazione la provai con la Nissan Patrol, un SUV di grandi dimensioni adatto a uno stile di vita fatto di spiagge, tavole da surf, trekking o mountain bike e di conseguenza auto cariche di attrezzatura. Ma la X-Trail, con la sua capienza fino a sette posti, si infila a buon diritto come un’alternativa ai monovolume e, perchè no, ai pulmini veri e propri.

Credo si possa rivolgere ad un’ampia cerchia di utilizzatori, sia alle famiglie, che ai single, ma persino per coloro che, da soli o in coppia, hanno la passione per le gite avventurose magari coinvolgendo amici.

Ha un look più dinamico e sportivo, ma la vera novità del nuovo Nissan X-Trail sta nella motorizzazione: una vera full-hybrid.

Oh sì, con i cari motori elettrici, tutte le versioni hanno una qualche forma di alimentazione ibrida: Ma non si diceva che l’ibrido e’ meno efficiente? 

Nissan va contro corrente: dall’ibrido leggero delle versioni entry-level fino all’ E-Power tutte le vetture hanno un motore endotermico oltre ai motori elettrici. 

In particolare la versione E-Power e’ spinta solo dai motori elettrici, che vengono alimentati da un piccolo motore a benzina turbocompresso. Un po come le navi.

Tranquilli: se non avete capito ancora, come è successo a me, proviamo a semplificare:

Nei primi motori ibridi in circolazione la piccola batteria interveniva coadiuvando il motore endotermico, o per piccoli spostamenti oppure aggiungendo una spinta, un piccolo aiuto. 

Poi i veicoli elettrici hanno tolto i motori endotermici e fatto spazio alle grandi batterie che servivano per dare autonomia.

Adesso Nissan propone un approccio diverso: i motori elettrici assicurano la potenza principale, i motori endotermici intervengono per compensare e per ricaricare la batteria.

Nella versione E-power la configurazione innovativa relega al piccolo ed efficientissimo motore endotermico la produzione dell’energia elettrica con la quale si alimentano i motori elettrici e, per sovrappiù la batteria.

Dobbiamo sempre mettere carburante, ma il piccolo motore assicura un’autonomia come per una normale auto a benzina, e tempi di “pieno” praticamente istantanei se confrontati con le auto solo Plug-in.

Insomma non ci sarà da utilizzare nessuna spina per la ricarica, né rinunciare a visitare la zia malata a Poggibonsi se ti chiama a sera che hai la batteria al 23%, ma guiderai come se stessi usando un veicolo totalmente elettrico e con un pieno arriverai a percorrere anche mille chilometri, con un impatto ambientale molto limitato.

Scommetto che adesso è tutto più chiaro!

Se ti piacciono le auto con sospensioni morbide, Nissan X-Trail e’ fatta per te, anche se non è sempre una buona cosa. Come probabilmente puoi immaginare, X-Trail non è stata progettata per il brivido della velocità, una sospensione morbida significa che si inclina molto in curva, non adatta ad una guida sportiva.

Sia chiaro, questo non vuol dire che sia un’auto poco sicura, ma una vettura che dà il meglio di sé nel confort di lunghi viaggi rilassanti, dove non hai fretta di arrivare ed hai piacere di rispettare i limiti di velocità.

Tutti i livelli di allestimento di questo SUV hanno il sedile del conducente regolabile in altezza, nonché la regolazione della portata e dell’inclinazione del volante.

Il cruscotto dell’X-Trail è chiaro e strutturato in modo logico, con i comandi a portata di mano. Pulsanti e interruttori sono tutti grandi e facili da azionare durante la guida.

Mentre molte auto hanno eliminato i controlli fisici per i loro sistemi di climatizzazione, mi piace che l’X-Trail sia dotato invece di pulsanti e controlli rotativi adeguati. Sono molto più facili da usare in movimento rispetto alla necessità di cercare tra più menù sul sistema di infotainment touchscreen.

La posizione di guida alta e l’ampio parabrezza dell’X-Trail offrono una buona visibilità in avanti, il che significa che non avrai mai problemi quando ti trovi in prossimità degli incroci.

 Sfortunatamente, non è la stessa storia quando si tratta di visibilità posteriore, perché i grandi montanti posteriori bloccano parzialmente la visuale sopra la spalla e questo, diciamo, non è molto positivo.

Esiste comunque il monitoraggio dell’angolo cieco che aiuta ad alleviare la maggior parte dei problemi, mentre le manovre di parcheggio sono rese più facili dai sensori di parcheggio posteriori di serie.

A differenza del climatizzatore, che come prima accennato viene regolato tramite controlli manuali, l’infotainment è controllato interamente tramite il touchscreen da 8,2 pollici se preferite l’allestimento Acenta Premium o quello da 12,3 pollici nella versione N-Connecta e superiori. 

Ho potuto provare lo schermo più grande ed è nitido, facile da leggere e risponde rapidamente ai tuoi bisogni.

Parliamo di comodità e praticità.

Potrà mai essere scomodo o avere problemi di spazio un SUV a 7 posti?

Ovviamente no! Nessuno dei 14 piedi presenti sarà schiacciato da un vicino. Attenendosi al target di famiglie avventurose, nell’X-Trail, troverai una generosa quantità di vani portaoggetti nella parte anteriore, tra cui due portabicchieri fissi nella consolle centrale, un ampio spazio aperto sotto la consolle centrale, tasche sulle portiere di dimensioni adeguate e un profondo vano portaoggetti all’interno del bracciolo centrale.

Le porte hanno una generosa apertura e i sedili sono alti, rendendo l’X-Trail una buona opzione per coloro che di solito hanno difficoltà a salire e scendere dalle auto alte.

La sezione centrale della panca posteriore dell’X-Trail si abbassa per formare un bracciolo, completo di due portabicchieri fissi, e le due sezioni della panca posteriore si reclinano ciascuna per un maggiore comfort. l’accesso ai sedili posteriori è molto buono, perché le porte si aprono a quasi 90 gradi, rendendo un gioco da ragazzi mettere un seggiolino per bambini nella parte posteriore.

I sedili della terza fila opzionale sono soprannominati “occasionali” e sono davvero i più adatti ai bambini. Gli adulti possono comunque infilarcisi, è sufficiente far scorrere di poco la seconda fila di sedili in avanti per creare un po’ più di spazio per le gambe.

C’è spazio nel bagagliaio? Me lo sono chiesto anch’io facendo un sorriso..

In effetti, senza scomodare la terza fila di sedili, con 575 litri di capacità, di borse, borsoni e, perchè no, passeggini, se ne possono infilare abbastanza. 

Magari non proprio lanciandoli a caso perchè “tanto c’entrano”, però con un minimo di attenzione per ottimizzare lo spazio, difficilmente qualche passeggero sarà costretto a rinunciare a lasciare a casa qualcosa.

Personalmente Nissan X-Trail la apprezzo, in primis per la maestosità coniugata con i bassissimi consumi, e poi ha una linea filante ed è ultra-versatile.

Cos’altro dovremmo desiderare da questa auto? Bene, io l’ho provata e con grande soddisfazione  desidererei solo guidarla ancora.. e voi?

Prova Polestar 2 per voi. Tutta nuova l’elettrica della Stella Polare.

“ELETTRICO o non ELETTRICO, questo è il problema….”

Se Shakespeare fosse vissuto ai nostri tempi sicuramente il suo famoso monologo avrebbe potuto essere questo, e come potremmo dargli torto? Io per prima visto che nutro diversi dubbi sull’argomento.

Per dissipare tali dubbi o quanto meno soddisfare la mia curiosità e forse anche la vostra, sono andata alla presentazione della nuova Polestar 2 una berlina completamente elettrica. 

Ho scelto di provare questa auto perché già dal nome, Stella Polare, mi ispira e poi perché il marchio appartiene a Volvo ed avendone già una, ho una percezione del brand molto forte.

Bando alle ciance e via con il racconto delle mia esperienza di guida con Polestar 2 Long Range DualMotor, l’allestimento che proverò oggi per voi è il top di gamma Performance Pack.

Prima di salire ho fatto un giro intorno alla macchina, come quando giro attorno a mio marito, in un vestito elegante, cercando di trovare i difetti, per valutarne l’estetica, il colpo d’occhio.

Devo dire che il suo design moderno non passa inosservato, e la mia attenzione è stata catturata dai fari anteriori a LED stilizzati sulla falsariga del Martello di Thor e dagli specchietti retrovisori senza cornice, un tocco interessante. 

Salita a bordo si notano subito gli interni: un mix di tessuto e legno, con poche plastiche qua e là, appaiono di ottima fattura mentre l’abitacolo è davvero spazioso e ben curato, con tasche in abbondanza, molto comode per riporre di tutto. 

I sedili, realizzati con materiale riciclato (cosa che ho apprezzato molto), sono confortevoli e offrono un ottimo supporto per la guida.

La comodità delle sedute devo però, ahimè, notare che risulta assai ridotta nel sedile posteriore dove lo spazio è un ridotto e un quinto passeggero sarebbe decisamente sacrificato a meno che non si tratti di uno dei 7 nani di Biancaneve.

Non ho apprezzato la scelta della plastica lucida per la console centrale e per gli inserti dei comandi al volante che trattiene le impronte: da “perfetta” casalinga con l’abitudine di lucidare tutto ciò che brilla, mi risultano fastidiose!

Come donna, oltre a occuparmi della casa, essere impegnata professionalmente, ma sono anche una mamma per cui potete immaginare che mi muovo con il minimo indispensabile necessario da portare con me: dalla spesa al passeggino, ad almeno 4 valige solo per il fine settimana e così via… quindi ho valutato con molta attenzione la capacità di carico del bagagliaio e non ne sono rimasta insoddisfatta.

I suoi 500 litri di capacità che raddoppiano con i sedili posteriori abbassati, il supporto rialzabile che divide il bagagliaio in due, un doppio fondo e perfino un piccolo bagagliaio anteriore fanno di questa auto un veicolo adatto per i miei spostamenti con famiglia!

Sotto questo punto di vista, per me, Polestar 2 è promossa a pieni voti.

E ora si mette in moto…

Ecco la prima figuraccia: cerco il pulsante di accensione e non c’è, l’auto sente la vicinanza della chiave o dello smartphone con la app installata per sbloccare le portiere. Mentre basta sedersi al posto di guida per farla uscire dallo “stand-by”, dopo di che basta innestare il drive per partire.

Non avendo mai provato una auto full-elettric e’ stato come sentirmi una bambina alla sua prima volta al luna Park: tutto nuovo, futuristico, stupefacente!

Per essere onesti ho usato un’espressione piú colorita…

Il silenzio che percepisco è impressionante, non ci sono abituata, e soprattutto sono impressionata dall’accellerazione immediata: il motore elettrico è davvero entusiasmante.

Le caratteristiche meccaniche non le sto a riportare qui, si possono trovare in rete specificate nei minimi dettagli, poi essendo una donna, guardo comodità ed estetica mentre il motore lo lascio all’uomo di casa.

Interessante però che la Polestar che ho provato ha una batteria da 78 kWh per con una potenza di partenza complessiva di 300 kW (408 CV), ed essendo allestita con il Performance Pack sblocca, via software, altri 50 kW di potenza (476 CV) con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi.

Decisamente non male e, dal momento in cui l’ho testata, mi sono innamorata: molto divertente.

La tecnologia è una delle caratteristiche di punta:

Il sistema di infotainment Android Automotive, ad esempio, è uno dei più avanzati del mercato e consente di accedere a una vasta gamma di funzioni e app tramite un display da 11 pollici posizionato al centro del cruscotto.

Purtroppo tutto ha un inizio ed una fine e anche la mia prova della “Stella Polare” è volta al termine.

In sintesi posso dirvi che si tratta di una vettura di alto livello, che unisce ottime prestazioni, tecnologia all’avanguardia, una autonomia notevole (ma questo non ho potuto verificarlo, voglio fidarmi) e un design elegante e moderno.

La comprerei? Ho ancora qualche dubbio sulla mobilita’ elettrica, ma posso dire che, per chi ha superato le remore sul muoversi con auto elettriche, Polestar 2 è una interessante alternativa.

Noleggio lungo termine Opel Mokka

Test Opel Mokka per voi. tutto nuovo il SUV compatto Opel.

Test Opel Mokka

Quando si parla di novità nel campo automobilistico siamo sempre pronti ad “assaggiare” le nuove uscite ed oggi ho deciso io, Silvia, di assaporare l’esperienza a bordo di Opel Mokka: vi racconterò strada facendo.

 

L’auto come si presenta

Arrivata alla seconda generazione, Opel Mokka si presenta sul mercato con un nuovo design sportivo e dinamico, con uno stile e una personalità che la fanno apparire subito diversa dalle altre vetture appartenenti alla sua categoria, quella dei suv compatti, questo è stato il motivo per cui ho deciso di salire a bordo e darvi le miei impressioni.

Pur mantenendo alcuni attributi invariati della versione precedente, che personalmente a livello di estetica paragonavo ad una pantofola, posso dire che questa volta la Casa Del Fulmine presenta questa seconda generazione di Opel Mokka con delle ottime novità.

A partire dell’estetica fino ai contenuti, posso confidarvi che ai miei occhi ha fatto colpo, proprio perché per chi cerca una vettura giovane, dinamica, dalle dimensioni contenute -oserei dire che le sue forme sono raccolte come in un bouquet di fiori- e vuole sentirsi a proprio agio sia in città che fuori, Mokka fa centro.

Lo so che le dimensioni non sono importanti… ma in certi casi contano! 4.15 metri di lunghezza, 1.79 metri di larghezza, 1.52 metri di altezza: non mi verrete a dire che la signorina che stiamo conoscendo per voi sia piccina.

Ma cosa importa alle donne come me? Ma Il bagagliaio! Perché dobbiamo fare la spesa, perché dove metto il passeggino, perché se voglio fare un week end con la famiglia ovviamente mi porto il necessario per una settimana! Signori questa piccoletta ha un bagagliaio che passa da 350 litri a 1105 litri con i sedili posteriori abbassati, per me è promossa.

 

I dettagli che si notano

Ma prima di salire e farmi un giro su questo gioiellino vediamo alcune informazioni sul design e gli esterni, tralasciamo il colore -verde ramarro- di quella che mi hanno messo a disposizione che se piace, e ammetto, puo’ avere un certo fascino, a me turba un po’, decisamente  preferisco  colori meno appariscenti…

Mokka si presenta frontalmente equipaggiata di fari con l’evoluta tecnologia Intellilux led Matrix, dalla forma a L rovesciata che si integrano perfettamente nella nuova mascherina Vizor che dona alla macchina un aspetto slanciato.

Nuovo, e ci aggiungo finalmente, perché il precedente non riuscivo a guardarlo, anche il posteriore dove fanno il loro debutto i nuovi gruppi ottici, sempre a led, con la stessa forma di quelli anteriori.

A qualcuno di sicuro potrebbe non interessare, ma a me il portellone del baule piace pulito e anche qui mi hanno accontentato, con lo spazio per la targa posizionato in basso nel paraurti,  viene lasciato il portellone libero, dove al centro, adesso, svetta solamente il marchio Opel.

 

Lo so lo so… volete sapere come va: adesso salgo! 

Eccomi qui seduta alla guida di questa nuova generazione del SUV compatto della famiglia GM: vi assicuro che gli interni non mi hanno deluso.

I materiali utilizzati sono decisamente un passo avanti rispetto alla generazione precedente (e per fortuna aggiungerei!), si alternano elementi soft touch a plastiche rigide.

Adoro i contrasti di colore degli interni, quella che sto provando per voi ha un allestimento con  interni di colore nero, anche il tessuto dei rivestimenti è nero, ma con degli elementi nel cruscotto, negli sportelli, di colore alluminio che richiamano il carbonio, rendendo il tutto molto sportivo e accattivante.

Il posto di guida è avvolgente e molto ergonomico e per me che faccio parecchia strada  questo tipo di seduta aiuta a non sentire il peso delle ore passate in auto. E poi, a chi non fa piacere una posizione ergonomica?

Ma c’e’ altro, i sedili ridisegnati in una forma più scolpita le donano maggiore eleganza e possiamo specificare,  in base all’allestimento che sceglierete, si possono avere anche riscaldabili come il volante.

Davanti ai miei occhi trovo un cruscotto digitale, composto da uno schermo di 12” posto dietro al volante, mentre al suo fianco, integrato nella plancia, un secondo display da 10” permette di controllare il sistema di infotainment, totalmente compatibile con AppleCar Play e Android Auto.

Non vi sto a raccontare tutto ciò che Opel Mokka offre a livello di optional o di allestimento perché potete trovare tutto online, ma vi dico che ha un’ottima assistenza alla guida come tra poco andrò a provare, tra cui il Cruise Control Automatico, Frenata automatica di emergenza, Retrocamera panoramica con visione a 180 gradi e Assistente al parcheggio.

Bene! Siete pronti? Finalmente la metto in moto, e siccome mi piace viaggiare comoda  ho chiesto di provare la versione benzina 130 CV con cambio automatico.

 

Finalmente si parte!

Alla guida mi trovo molto bene e completo agio, ciò che immaginavo di questa nuova Opel Mokka è confermato: comoda, ma allo stesso tempo accattivante, sia nell’accogliere il guidatore sia nella guida.

Mi piace la fluidità nella guida, la grinta in accelerazione di questa versione, il cambio, automatico a 8 rapporti, è fantastico, non ti fa rimpiangere il vecchio buon controllo manuale. 

Ho raggiunto i 110 km orari e non sono rimasta delusa dal motore che è rimasto al di sotto dei 2000 giri. Fantastico! 

 

Ma…

Una nota negativa però l’ho trovata: sono alla guida di un suv con un carattere da    coupé e, come tutti i suv coupé che ho testato, purtroppo ha anche questa la pecca della visibilità. Il montante laterale del parabrezza mi impedisce di vedere bene la strada in fase di attraversamento.

 

Concludendo!

Oggi per voi sono salita a bordo di Opel Mokka GS, la sportiva con il tocco di contrasto colori che io adoro, che viene offerta con  allestimenti diversi, oltre alla GS, possiamo trovare la versione Edition e Elegance,.

è disponibile in diverse motorizzazioni, come il benzina, che parte con un 1.2 turbo con cambio manuale a 6 rapporti da 100 CV, ed  è disponibile anche in due versioni più potenti con cambio automatico a otto rapporti, con una potenza massima di 130 CV.

Se invece l’idea del motore benzina ancora non vi ha appassionato, potete trovarla nella versione diesel 1.5 cambio manuale che può contare su 110 CV.

A differenza di altri io ancora non ho simpatizzato con il motore elettrico ma, per chi invece desidera un veicolo green, Opel Mokka la potete trovare nella versione elettrica da 136 CV con una batteria da 50 kWh e un’autonomia di circa 340 km.

 

Questa auto mi ha decisamente soddisfatta.

Cosa potrei aggiungere? Le miei impressioni positive su questa auto sono state veramente tantissime, mi piace e penso sia un’ottima soluzione di mobilità, ho trovato un suv di segmento B elegante, ma allo stesso tempo accattivante, finalmente un design nuovo e giovane un vero salto rispetto alla precedente  versione (che proprio non riuscivo a guardare). 

Sono scesa da Opel Mokka e la mia prima parola è stata wow! Desidero veramente complimentarmi con la Casa del Fulmine per aver progettato quest’auto. Ma vi assicuro che vederla in giro per le strade non è come provarla, è come quando mangi una pasta al sugo e non fai la scarpetta! 

Per sentirne il gusto fino in fondo il mio consiglio è di mettervi alla guida e fino all’ultima goccia di benzina godere di tutto ciò che questa auto può offrire.