NOLEGGIO LUNGO TERMINE BMW X7

Noleggio lungo termine BMW X7

 

BMW X7 è l’ammiraglia monumentale in stile Suv, tedesca, ma che per le sue forme, dimensioni e caratteristiche potrebbe essere definita americana, infatti nasce a Spartanburg, nella Carolina del Sud. Ad agosto 2023 la vedremo protagonista di un Restyling.
La X7 non è come molti possono immaginare una X5 più lunga: per prezzo e dotazioni è a tutti gli effetti una grande sport utility capace di conciliare il lusso e il confort di un’auto di lusso con la praticità e la mobilità di un fuoristrada.

Estetica
A colpire e impressionare è il frontale, con l’enorme mascherina sdoppiata, che possiamo avere anche illuminata a pagamento, i sottili fari sdoppiati e le prese d’aria di taglio geometrico nei paraurti.
La fiancata è senza dubbio la parte più intrigante e imponente della vettura dato l’ampio uso di lamierati in alluminio con linee che ne esaltano la grandezza, nonostante la superficie vetrata, molto presente, con l’assetto rialzato ed i passaruota ben in evidenza oltre che ad essere protetti da plastiche di colore nero lucido.
A completare la prospettiva laterale troviamo cerchi in lega che vanno dai 20” ai 23”. Il posteriore è inconfondibilmente BMW, troviamo i grandi fanali a LED e il nuovo design a sviluppo orizzontale che si inseriscono piacevolmente nel portellone e contraddistinguono lo stile della coda di BMW X7.

Interni
La BMW X7 è un SUV che nasce a sette posti. Non è però obbligatorio mantenere i 7 posti ma è possibile richiedere anche la configurazione a sei posti, che prevede quattro poltroncine singole nelle prime due file e altre due affiancate nell’ultima. I sedili sono tutti controllati elettricamente; quelli centrali si muovono in modo automatico quando li si ribalta, così da migliorare l’accessibilità a quelli dietro, che, a loro volta, nel caso si desideri più spazio per i bagagli, si possono ripiegare fino a scomparire nel pavimento. Il tutto con la semplice pressione di un tasto.
La seduta è molto alta, il guidatore dispone di una lunga serie di regolazioni elettriche che gli permettono di sistemare il sedile come preferisce per sentirsi a suo agio, inclusi gli spostamenti del piantone del volante e dei fianchetti del sedile.
Per chi ama la guida alta di sicuro troverà soddisfazione. Al volante si sta in alto, in posizione dominante.
Il sedile è dotato di ogni comodità dal riscaldamento, alla ventilazione per finire al sistema massaggiante, ha un’ottima conformazione e sostiene in modo adeguato.
L’ambiente è delineato dalle luci a LED che creano un’atmosfera piacevole alla vista.
Poco sotto allo schermo centrale troviamo i comandi del clima e delle bocchette dell’aria che sono stati riuniti in piccoli tasti a volte difficili da trovare.
Il grosso tunnel centrale ospita la base di ricarica dello smartphone, tasche e braccioli, inoltre al centro si trova la leva del cambio che spicca per il design.

Tecnologia
La strumentazione, realizzata con un display Tft, può essere configurata in vari modi, fino a diventare una vera e propria estensione del sistema multimediale.
Per comandarlo si utilizza la classica manopola sistemata sul tunnel o si agisce direttamente sullo schermo touch da 12,3 pollici, che è sistemato in alto al centro della plancia, in posizione ben visibile.
Navigatore e grafica in 3D gestiscono tutte le informazioni sia della vettura che del proprio smartphone grazie ai collegamenti Apple Carplay e Android Auto.
Presente dietro al volante multifunzione tondo con le palette sportive, anche il virtual cockpit da 10,2 pollici che aumenta la dotazione tecnologica della vettura.

Motorizzazioni:
La gamma dei motori della BMW X7 è completamente elettrificata grazie alla presenza del sistema ibrido leggero a 48 volt.
La versione mild hybrid benzina xDrive40i è abbinata a un sei cilindri da 3 litri con 380 CV e 540 Nm di coppia, con uno 0-100 di 5,8;
La mild hybrid diesel xDrive 40d prevede un sei cilindri sempre 3 litri, con 352 CV e 720 Nm di coppia, con uno 0-100 in 6,1,
Per i più sportivi, infine, sempre nella versione mild hybrid benzina abbiamo la M60i, che si posiziona al top della gamma dispone del V8 4,4 biturbo, ha 530 CV e 750 Nm di coppia ed è in grado di scattare a 0 a 100 in 4,7 secondi. La M60i, abbinata al pacchetto sportivo M Sport, dispone inoltre dell’asse posteriore sterzante e delle barre antirollio attivo.
La nuova BMW X7 prevede di serie il cambio automatico Steptronic a otto marce, la trazione integrale e le sospensioni pneumatiche.

Dimensioni e bagagliaio
La BMW X7 è veramente generosa nelle dimensioni, infatti la sua lunghezza è di 518 cm, la larghezza 200 cm e l’altezza tra 181 e 184 cm.
Il bagagliaio della X7 con tutti i sedili alzati è di 326 litri ma se questi vengono abbattuti possiamo raggiungere una capacità di 2120 litri.
Conclusioni:
Se vuoi coniugare lo spazio per la famiglia e l’eleganza di un 7 posti anche per il tuo lavoro, BMW X7 è tutto questo, un SUV elegante e sportivo, dalle tecnologie avanzate.
BMW X7 in quanto a dimensioni e posizionamento non lascia nulla al caso e si posiziona in una fascia di prezzo tanto alta quanto lussuosa.

Sei curioso di sapere quale sarebbe il tuo canone zero pensieri per il noleggio di questa lussuosa BMW X7 ? Allora non esitare, compila il form di richiesta preventivo direttamente dal nostro sito www.italnoleggio.it e saremo a tua disposizione con un gruppo di professionisti che ti guiderà nella scelta del tuo veicolo.

Contattaci per chiedere il tuo preventivo oppure scrivi a leaseplan@italnoleggio.it