Test Opel Mokka

Test Opel Mokka per voi. tutto nuovo il SUV compatto Opel.

Test Opel Mokka

Quando si parla di novità nel campo automobilistico siamo sempre pronti ad “assaggiare” le nuove uscite ed oggi ho deciso io, Silvia, di assaporare l’esperienza a bordo di Opel Mokka: vi racconterò strada facendo.

 

L’auto come si presenta

Arrivata alla seconda generazione, Opel Mokka si presenta sul mercato con un nuovo design sportivo e dinamico, con uno stile e una personalità che la fanno apparire subito diversa dalle altre vetture appartenenti alla sua categoria, quella dei suv compatti, questo è stato il motivo per cui ho deciso di salire a bordo e darvi le miei impressioni.

Pur mantenendo alcuni attributi invariati della versione precedente, che personalmente a livello di estetica paragonavo ad una pantofola, posso dire che questa volta la Casa Del Fulmine presenta questa seconda generazione di Opel Mokka con delle ottime novità.

A partire dell’estetica fino ai contenuti, posso confidarvi che ai miei occhi ha fatto colpo, proprio perché per chi cerca una vettura giovane, dinamica, dalle dimensioni contenute -oserei dire che le sue forme sono raccolte come in un bouquet di fiori- e vuole sentirsi a proprio agio sia in città che fuori, Mokka fa centro.

Lo so che le dimensioni non sono importanti… ma in certi casi contano! 4.15 metri di lunghezza, 1.79 metri di larghezza, 1.52 metri di altezza: non mi verrete a dire che la signorina che stiamo conoscendo per voi sia piccina.

Ma cosa importa alle donne come me? Ma Il bagagliaio! Perché dobbiamo fare la spesa, perché dove metto il passeggino, perché se voglio fare un week end con la famiglia ovviamente mi porto il necessario per una settimana! Signori questa piccoletta ha un bagagliaio che passa da 350 litri a 1105 litri con i sedili posteriori abbassati, per me è promossa.

 

I dettagli che si notano

Ma prima di salire e farmi un giro su questo gioiellino vediamo alcune informazioni sul design e gli esterni, tralasciamo il colore -verde ramarro- di quella che mi hanno messo a disposizione che se piace, e ammetto, puo’ avere un certo fascino, a me turba un po’, decisamente  preferisco  colori meno appariscenti…

Mokka si presenta frontalmente equipaggiata di fari con l’evoluta tecnologia Intellilux led Matrix, dalla forma a L rovesciata che si integrano perfettamente nella nuova mascherina Vizor che dona alla macchina un aspetto slanciato.

Nuovo, e ci aggiungo finalmente, perché il precedente non riuscivo a guardarlo, anche il posteriore dove fanno il loro debutto i nuovi gruppi ottici, sempre a led, con la stessa forma di quelli anteriori.

A qualcuno di sicuro potrebbe non interessare, ma a me il portellone del baule piace pulito e anche qui mi hanno accontentato, con lo spazio per la targa posizionato in basso nel paraurti,  viene lasciato il portellone libero, dove al centro, adesso, svetta solamente il marchio Opel.

 

Lo so lo so… volete sapere come va: adesso salgo! 

Eccomi qui seduta alla guida di questa nuova generazione del SUV compatto della famiglia GM: vi assicuro che gli interni non mi hanno deluso.

I materiali utilizzati sono decisamente un passo avanti rispetto alla generazione precedente (e per fortuna aggiungerei!), si alternano elementi soft touch a plastiche rigide.

Adoro i contrasti di colore degli interni, quella che sto provando per voi ha un allestimento con  interni di colore nero, anche il tessuto dei rivestimenti è nero, ma con degli elementi nel cruscotto, negli sportelli, di colore alluminio che richiamano il carbonio, rendendo il tutto molto sportivo e accattivante.

Il posto di guida è avvolgente e molto ergonomico e per me che faccio parecchia strada  questo tipo di seduta aiuta a non sentire il peso delle ore passate in auto. E poi, a chi non fa piacere una posizione ergonomica?

Ma c’e’ altro, i sedili ridisegnati in una forma più scolpita le donano maggiore eleganza e possiamo specificare,  in base all’allestimento che sceglierete, si possono avere anche riscaldabili come il volante.

Davanti ai miei occhi trovo un cruscotto digitale, composto da uno schermo di 12” posto dietro al volante, mentre al suo fianco, integrato nella plancia, un secondo display da 10” permette di controllare il sistema di infotainment, totalmente compatibile con AppleCar Play e Android Auto.

Non vi sto a raccontare tutto ciò che Opel Mokka offre a livello di optional o di allestimento perché potete trovare tutto online, ma vi dico che ha un’ottima assistenza alla guida come tra poco andrò a provare, tra cui il Cruise Control Automatico, Frenata automatica di emergenza, Retrocamera panoramica con visione a 180 gradi e Assistente al parcheggio.

Bene! Siete pronti? Finalmente la metto in moto, e siccome mi piace viaggiare comoda  ho chiesto di provare la versione benzina 130 CV con cambio automatico.

 

Finalmente si parte!

Alla guida mi trovo molto bene e completo agio, ciò che immaginavo di questa nuova Opel Mokka è confermato: comoda, ma allo stesso tempo accattivante, sia nell’accogliere il guidatore sia nella guida.

Mi piace la fluidità nella guida, la grinta in accelerazione di questa versione, il cambio, automatico a 8 rapporti, è fantastico, non ti fa rimpiangere il vecchio buon controllo manuale. 

Ho raggiunto i 110 km orari e non sono rimasta delusa dal motore che è rimasto al di sotto dei 2000 giri. Fantastico! 

 

Ma…

Una nota negativa però l’ho trovata: sono alla guida di un suv con un carattere da    coupé e, come tutti i suv coupé che ho testato, purtroppo ha anche questa la pecca della visibilità. Il montante laterale del parabrezza mi impedisce di vedere bene la strada in fase di attraversamento.

 

Concludendo!

Oggi per voi sono salita a bordo di Opel Mokka GS, la sportiva con il tocco di contrasto colori che io adoro, che viene offerta con  allestimenti diversi, oltre alla GS, possiamo trovare la versione Edition e Elegance,.

è disponibile in diverse motorizzazioni, come il benzina, che parte con un 1.2 turbo con cambio manuale a 6 rapporti da 100 CV, ed  è disponibile anche in due versioni più potenti con cambio automatico a otto rapporti, con una potenza massima di 130 CV.

Se invece l’idea del motore benzina ancora non vi ha appassionato, potete trovarla nella versione diesel 1.5 cambio manuale che può contare su 110 CV.

A differenza di altri io ancora non ho simpatizzato con il motore elettrico ma, per chi invece desidera un veicolo green, Opel Mokka la potete trovare nella versione elettrica da 136 CV con una batteria da 50 kWh e un’autonomia di circa 340 km.

 

Questa auto mi ha decisamente soddisfatta.

Cosa potrei aggiungere? Le miei impressioni positive su questa auto sono state veramente tantissime, mi piace e penso sia un’ottima soluzione di mobilità, ho trovato un suv di segmento B elegante, ma allo stesso tempo accattivante, finalmente un design nuovo e giovane un vero salto rispetto alla precedente  versione (che proprio non riuscivo a guardare). 

Sono scesa da Opel Mokka e la mia prima parola è stata wow! Desidero veramente complimentarmi con la Casa del Fulmine per aver progettato quest’auto. Ma vi assicuro che vederla in giro per le strade non è come provarla, è come quando mangi una pasta al sugo e non fai la scarpetta! 

Per sentirne il gusto fino in fondo il mio consiglio è di mettervi alla guida e fino all’ultima goccia di benzina godere di tutto ciò che questa auto può offrire.