SUV e Crossover: il presente e il futuro dell’auto
Verso un mondo con le ruote alte
Chi l’avrebbe detto, anche soltanto qualche anno fa, che ci saremmo trovati a parlare di Suv e crossover con tanta frequenza? Eppure, la realtà è ormai questa: se guardiamo ai dati d’immatricolazione dei primi dieci mesi del 2017, oltre mezzo milione di esemplari, ossia il 29,9% del mercato, appartiene a questo segmento. Come dire che quasi un’auto venduta su tre è una Suv o una crossover.
Appena un anno prima, nello stesso periodo, ne erano state vendute 415 mila con una quota del 26,7%. Il fenomeno, che ovviamente non è soltanto italiano, sembra dunque inarrestabile e nel noleggio a lungo termine la situazione non è diversa. Le vettura a ruote alte o che, in qualche modo, forniscono un’interpretazione diversa e non banale del tema automobile, piacciono sempre di più. E i numeri crescono anche perchè aumento l’offerta da parte delle case: ogni volta che affrontiamo il tema abbiamo sempre nuove proposte, che spaziano in tutti i segmenti, da quelli compatti (le B-suv sono le più apprezzate) ai giganteschi pick up, diventati persino premium con il debutto della Mercedes nel settore.
Qualcosa, dunque, sembra essere cambiato rispetto agli anni, in verità lontani, in cui lo sport utility, a dar retta agli organi d’informazione erano colpevoli di tutti i mali del pianeta e delle nostre città, Forse, a essere cambiate sono soprattutto loro, le suv stesse: più piccole, meno assetate, talvolta a propulsione ibrida, un domani (vicino si vedano i programmi dell’Audi) a trazione totalmente elettrica.
Forse, anche per tali motivi, è cambiata la percezione di questi veicoli, non più identificati tout court con le gigantesche Hummer assetate di benzina o con le Porsche Cayenne, vittime di sketch comici: con la diffusione è cresciuta, in un certo senso, anche l’accettazione sociale. E forse, ancora e infine, il mondo ha semplicemente trovato un nuovo “nemico” da combattere, a colpi di propaganda e damagogia: il diesel.
Nella top 100 al mondo sono già 38
Inutile quindi ripetere il mantra (e cioè che suv e crossover stanno conquistando il mondo). Però un’occhiata alla classifica dei 100 modelli più venduti a livello globale da gennaio a settembre di quest’anno qualche riflessione la merita.
Primo: nel periodo considerato, la Toyota RAV4 scavalca quella che si è sempre fregiata del titolo di sport utility più apprezzata a ogni latitudine,la Honda CR-V . Secondo: il colosso giapponese piazza nella top 100 anche la Highlander e la C-HR, che in un anno appena ha già conquistato il 54° posto. Terzo: a vantare la presenza più consistente è la Ford (cinque modelli, esclusi i pick-up, che soltanto da noi pagano lo stigma dell’immatricolazione autocarro). Quarto: tre citazioni ciascuna per la Hyundai e la Nissan. Quinto: cinque le Suv o crossover made in China presenti in classifica.
I SUV in classifica
5° Toyota RAV 4 | 39° Honda HR-V | 72° Kia Sorento |
6° Honda CR-V | 41° Toyota Highlander | 74° Ford Kuga |
7° Volkswagen Tiguan | 42° Ford Explorer | 75° Geely Bouye |
13° Hyundai Tucson | 44° Jeep Grand Cherokee | 77° Jeep Compass |
18° Nissan Qashqai | 50° Mercedes GLC | 79° Mitsubishi Outlander |
22° Haval H6 | 51° Ford Edge | 80° Renault Captur |
23° Nissan Rogue | 54° Toyota C-HR | 84° Ford Ecosport |
24° KIA Sportage | 57° Jeep Renegade | 87° Jeep Wrangler |
26° Nissan X-Trail | 58° Hyundai Santa Fe | 91° Subaru Outback |
30° Mazda CX-5 | 60° Baojun 510 | 95° Peugeot 2008 |
34° Ford Espace | 61° Jeep Cherokee | 97° Hyundai Creta |
36° Chevrolet Equinox | 63° Subaru Forester | 99° ChangAn CS75 |
37° GAC Trumpchi GS4 | 65° Buick Envision |
Una crescita perpetua
Davanti a certi numeri, le parole impallidiscono. Quindi lasciamo che siano le cifre a descrivere quella che ormai non è più una tendenza – che come tale potrebbe essere transitoria -, ma un fenomeno radicato, dal quale nessun analista ha la temerarietà di prevedere il declino. Suv e crossover, insomma, continueranno a crescere. Almeno fino al 2025.
E in ogni dove. Dalla vecchia Europa al Nuovo Mondo, dalla Cina (continentale e no) all’America Latina. Secondo lhs Markit, che ci ha fornito i dati per costruire il grafico in pagina, non ci sono dubbi: le sport utility di ogni dimensione e rango continueranno a sgomitare, relegando ai margini del mercato (emergente o meno) soprattutto le monovolume e le berline a tre volumi.
EUROPA
- Immatricolazioni di Suv e crossover nel 2010 11%
- Previsione di immatricolazione Suv e crossover al 2025 31%
NORD AMERICA
- Immatricolazioni di Suv e crossover nel 2010 28%
- Previsione di immatricolazione Suv e crossover al 2025 44%
SUD AMERICA
- Immatricolazioni di Suv e crossover nel 2010 9%
- Previsione di immatricolazione Suv e crossover al 2025 19%
CINA
- Immatricolazioni di Suv e crossover nel 2010 10%
- Previsione di immatricolazione Suv e crossover al 2025 43%
Appare quindi chiaro perchè le case automobilistiche stiano espandendo ed arricchendo la propria offerta di Suv e crossover, Audi ha come cavalli di battagli Audi Q3 e Audi Q5, Mercedes punta da tempo su GLA e GLC, BMW con BMW X1 e BMW X3 è da tempo in vetta alle preferenze dei clienti, salendo di segmento Land Rover ha a disposizione la Range Rover Evoque, al Range Rover Discovery Sport e la Range Rover Velar, oppure la piccola di casa Volkswagen con la Tiguan e la Ford con la Kuga.
Anche con il noleggio a lungo termine potrete quindi accedere alle offerte per queste 2 categorie che si stanno rivelando nel corso degli ultimi anni sempre più dominanti nel mercato Italiano ed estero.
Tratto da Quattroruote Suv e Crossover 2017