Auto Ibride o elettriche la nuova frontiera
Auto Ibride o elettriche, il futuro non troppo lontano della mobilità sostenibile ed ecologica.
Lo scandalo “dieselgate” che è emerso alla Volkswagen nel 2015, ha allontanato sempre più l’industria automobilistica dalla tecnologia diesel. Questo ha creato una nuovo mercato sempre più in espansione , quello delle Auto Ibride o elettriche. Come dichiarato anche da Sergio Marchionne, che per lungo tempo ha nutrito grandi dubbi su elettrico ed ibrido , anche FCA deve premere sull’acceleratore nella ricerca e la produzione di veicoli ibridi ed elettrici.
Le case automobilistiche tedesche più grandi quali Volkswagen, BMW e le rivali dirette statunitensi GM e Ford si sono impegnate a spendere miliardi di euro ciascuna nei prossimi anni per incrementare la produzione di auto ibride o elettriche. E l’europa soprattutto del nord si muove sempre più velocemente verso l’utilizzo di veicoli ibridi ed elettrici con carburanti più puliti.
Visita la nostra sezione dedicata alle auto ibride o elettriche per una panoramica sui modelli più richiesti.
Ma cos’è e come funziona un’auto ibrida ?
Un’auto ibrida è una auto che usa più di un mezzo di propulsione – quindi unisce un motore benzina/diesel ad un motore elettrico.
Il principali vantaggio di utilizzare un auto ibrida deriva dal fatto che consumi meno carburante ed emetta meno CO2 rispetto a un motore convenzionale a benzina o diesel.
Le auto ibride hanno un motore convenzionale, un motore elettrico e una batteria.
Esistono sul mercato tre diversi tipi di ibridi ed ognuno funziona in modo diverso ma il più utilizzato al momento e quello di tipo parallelo.
Le auto ibride parallele:
Sono il tipo più comune di veicolo ibrido e la Toyota Prius ne è l’esempio più conosciuto senza dimenticare la nuova Toyota CHR da poco lanciata sul mercato.
Le ruote dell’auto son alimentate in tre modi diversi: direttamente dal motore, solo dal motore elettrico oppure da entrambe le fonti di energia che lavorano insieme.
Sostanzialmente in partenza e alle basse velocità utilizza solo il motore elettrico, quindi molto economico nella guida cittadina, mentre il motore a benzina si inserisce quando la velocità aumenta e durante le accelerazioni più brusche.
Ogni volta che si riduce la velocità o si frena un sistema produce elettricità immagazzinandola per utilizzarla poi in seguito.
Toyota utilizza questo sistema anche nella Yaris e Auris e nella Prius, come anche Audi, BMW, Citroen, Land Rover, Lexus, Mercedes-Benz, Peugeot, Porsche e Volkswagen.
Cos’è un’auto Elettrica ?
Un auto elettrica al posto del serbatoio di carburante ha una batteria di bordo che viene caricata attraverso una rete elettrica, immagazzina quindi l’energia per alimentare un motore elettrico e mettere le ruote in movimento. Significa che le auto elettriche non hanno bisogno di una frizione, di un cambio o di un tubo di scappamento il che le rende più silenziose e più fluide da guidare.
Come si carica un auto elettrica
Potrà sembrare molto strano, all’inizio, ma possiamo ricaricare le auto elettriche nelle stesso modo in cui ricarichiamo tutte le sere i nostri smartphone. Possiamo utilizzare punti di ricarica rapida dedicati che si trovano spesso vicino alle autostrade, nelle strade o nei parcheggi principali delle città. Possiamo inoltre installare presso la nostra abitazione una wall box, ossia un punto di ricarica casalingo, che riduce i tempi di ricarica a 5 ore circa per vetture come la Volkswagen Golf Elettrica.
I vantaggi principali delle auto elettriche o ibride.
ci sono molte ragioni per cui qualcuno si vorrebbe avere un auto elettrica o ibrida , tra le principali possiamo certamente elencare :
- L’ambiente : inquinano meno e sono più efficienti
- Bassi consumi
- Costo del carburante notevolmente ridotto
- Costi di manutenzione più bassi.
- (Quattroruote ha confrontato i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria di 20 veicoli differenti e l’auto elettrica aveva i costi in assoluto più bassi)
- Risparmio sul bollo auto, sui parcheggi nei centri urbani, sull’ingresso nelle ZTL
Vediamo invece gli svantaggi delle auto elettriche o ibride.
- Alti costi d’acquisto
- Poche postazioni di ricarica.
- *Anche se l’Italia sta raggiungendo gli altri paesi Europei con un range di circa 130 km sufficiente per la maggior parte delle auto elettriche.
Possiamo quindi concludere dicendo che, nonostante si tratti di un mercato ancora nelle fasi iniziali, le auto ibride o elettriche rappresentano il futuro della mobilità. Anche il noleggio a lungo termine si è quindi adeguato offrendo soluzioni dedicate per il noleggio a lungo termine di auto ibride o elettriche, non esitare a richiederci un preventivo personalizzato.