Nissan X-Trail alla prova del toscano!
Se SUV significa ‘sport utility vehicle’, io da buon Toscano che abita sull’appennino, con la passione per questi veicoli ho deciso di parlarvi della Nissan X-Trail.
La mia più grande soddisfazione la provai con la Nissan Patrol, un SUV di grandi dimensioni adatto a uno stile di vita fatto di spiagge, tavole da surf, trekking o mountain bike e di conseguenza auto cariche di attrezzatura. Ma la X-Trail, con la sua capienza fino a sette posti, si infila a buon diritto come un’alternativa ai monovolume e, perchè no, ai pulmini veri e propri.
Credo si possa rivolgere ad un’ampia cerchia di utilizzatori, sia alle famiglie, che ai single, ma persino per coloro che, da soli o in coppia, hanno la passione per le gite avventurose magari coinvolgendo amici.
Ha un look più dinamico e sportivo, ma la vera novità del nuovo Nissan X-Trail sta nella motorizzazione: una vera full-hybrid.
Oh sì, con i cari motori elettrici, tutte le versioni hanno una qualche forma di alimentazione ibrida: Ma non si diceva che l’ibrido e’ meno efficiente?
Nissan va contro corrente: dall’ibrido leggero delle versioni entry-level fino all’ E-Power tutte le vetture hanno un motore endotermico oltre ai motori elettrici.
In particolare la versione E-Power e’ spinta solo dai motori elettrici, che vengono alimentati da un piccolo motore a benzina turbocompresso. Un po come le navi.
Tranquilli: se non avete capito ancora, come è successo a me, proviamo a semplificare:
Nei primi motori ibridi in circolazione la piccola batteria interveniva coadiuvando il motore endotermico, o per piccoli spostamenti oppure aggiungendo una spinta, un piccolo aiuto.
Poi i veicoli elettrici hanno tolto i motori endotermici e fatto spazio alle grandi batterie che servivano per dare autonomia.
Adesso Nissan propone un approccio diverso: i motori elettrici assicurano la potenza principale, i motori endotermici intervengono per compensare e per ricaricare la batteria.
Nella versione E-power la configurazione innovativa relega al piccolo ed efficientissimo motore endotermico la produzione dell’energia elettrica con la quale si alimentano i motori elettrici e, per sovrappiù la batteria.
Dobbiamo sempre mettere carburante, ma il piccolo motore assicura un’autonomia come per una normale auto a benzina, e tempi di “pieno” praticamente istantanei se confrontati con le auto solo Plug-in.
Insomma non ci sarà da utilizzare nessuna spina per la ricarica, né rinunciare a visitare la zia malata a Poggibonsi se ti chiama a sera che hai la batteria al 23%, ma guiderai come se stessi usando un veicolo totalmente elettrico e con un pieno arriverai a percorrere anche mille chilometri, con un impatto ambientale molto limitato.
Scommetto che adesso è tutto più chiaro!
Se ti piacciono le auto con sospensioni morbide, Nissan X-Trail e’ fatta per te, anche se non è sempre una buona cosa. Come probabilmente puoi immaginare, X-Trail non è stata progettata per il brivido della velocità, una sospensione morbida significa che si inclina molto in curva, non adatta ad una guida sportiva.
Sia chiaro, questo non vuol dire che sia un’auto poco sicura, ma una vettura che dà il meglio di sé nel confort di lunghi viaggi rilassanti, dove non hai fretta di arrivare ed hai piacere di rispettare i limiti di velocità.
Tutti i livelli di allestimento di questo SUV hanno il sedile del conducente regolabile in altezza, nonché la regolazione della portata e dell’inclinazione del volante.
Il cruscotto dell’X-Trail è chiaro e strutturato in modo logico, con i comandi a portata di mano. Pulsanti e interruttori sono tutti grandi e facili da azionare durante la guida.
Mentre molte auto hanno eliminato i controlli fisici per i loro sistemi di climatizzazione, mi piace che l’X-Trail sia dotato invece di pulsanti e controlli rotativi adeguati. Sono molto più facili da usare in movimento rispetto alla necessità di cercare tra più menù sul sistema di infotainment touchscreen.
La posizione di guida alta e l’ampio parabrezza dell’X-Trail offrono una buona visibilità in avanti, il che significa che non avrai mai problemi quando ti trovi in prossimità degli incroci.
Sfortunatamente, non è la stessa storia quando si tratta di visibilità posteriore, perché i grandi montanti posteriori bloccano parzialmente la visuale sopra la spalla e questo, diciamo, non è molto positivo.
Esiste comunque il monitoraggio dell’angolo cieco che aiuta ad alleviare la maggior parte dei problemi, mentre le manovre di parcheggio sono rese più facili dai sensori di parcheggio posteriori di serie.
A differenza del climatizzatore, che come prima accennato viene regolato tramite controlli manuali, l’infotainment è controllato interamente tramite il touchscreen da 8,2 pollici se preferite l’allestimento Acenta Premium o quello da 12,3 pollici nella versione N-Connecta e superiori.
Ho potuto provare lo schermo più grande ed è nitido, facile da leggere e risponde rapidamente ai tuoi bisogni.
Parliamo di comodità e praticità.
Potrà mai essere scomodo o avere problemi di spazio un SUV a 7 posti?
Ovviamente no! Nessuno dei 14 piedi presenti sarà schiacciato da un vicino. Attenendosi al target di famiglie avventurose, nell’X-Trail, troverai una generosa quantità di vani portaoggetti nella parte anteriore, tra cui due portabicchieri fissi nella consolle centrale, un ampio spazio aperto sotto la consolle centrale, tasche sulle portiere di dimensioni adeguate e un profondo vano portaoggetti all’interno del bracciolo centrale.
Le porte hanno una generosa apertura e i sedili sono alti, rendendo l’X-Trail una buona opzione per coloro che di solito hanno difficoltà a salire e scendere dalle auto alte.
La sezione centrale della panca posteriore dell’X-Trail si abbassa per formare un bracciolo, completo di due portabicchieri fissi, e le due sezioni della panca posteriore si reclinano ciascuna per un maggiore comfort. l’accesso ai sedili posteriori è molto buono, perché le porte si aprono a quasi 90 gradi, rendendo un gioco da ragazzi mettere un seggiolino per bambini nella parte posteriore.
I sedili della terza fila opzionale sono soprannominati “occasionali” e sono davvero i più adatti ai bambini. Gli adulti possono comunque infilarcisi, è sufficiente far scorrere di poco la seconda fila di sedili in avanti per creare un po’ più di spazio per le gambe.
C’è spazio nel bagagliaio? Me lo sono chiesto anch’io facendo un sorriso..
In effetti, senza scomodare la terza fila di sedili, con 575 litri di capacità, di borse, borsoni e, perchè no, passeggini, se ne possono infilare abbastanza.
Magari non proprio lanciandoli a caso perchè “tanto c’entrano”, però con un minimo di attenzione per ottimizzare lo spazio, difficilmente qualche passeggero sarà costretto a rinunciare a lasciare a casa qualcosa.
Personalmente Nissan X-Trail la apprezzo, in primis per la maestosità coniugata con i bassissimi consumi, e poi ha una linea filante ed è ultra-versatile.
Cos’altro dovremmo desiderare da questa auto? Bene, io l’ho provata e con grande soddisfazione desidererei solo guidarla ancora.. e voi?