la fiscalità del noleggio a lungo termine
La fiscalità del noleggio a lungo termine spiegata in modo chiaro e comprensibile
Spesso il possessore di partita IVA deve operare delle scelte basate su una serie di considerazioni, una fra queste è l’aspetto fiscale. Ma è davvero un argomento così importante? Siccome ne parlano tutti allora forse meglio che ci pensi anche io ? Si sa che il fisco italiano è un crogiuolo di norme e leggi che spesso sono in contrasto fra loro, tuttavia non si può ignorare quello che dice il proprio commercialista. Insomma dobbiamo assolutamente imparare a conoscere la fiscalità del noleggio a lungo termine (come trattato nel dettaglio in questo articolo)
Che cosa sa il commercialista
Sono numerosi i casi di commercialisti che non conoscono davvero a fondo ed in modo completo la fiscalità del settore auto. Alcuni di questi conoscono molto bene solo una parte del mondo relativo alla fiscalità dell’automobile e spesso si limita a consigliare al proprio cliente una soluzione che in realtà non è davvero la migliore soluzione dal punto di vista fiscale ed amministrativo. Ti suggeriamo di leggere tutto con attenzione e comprenderai perché la fiscalità del noleggio a lungo termine è vantaggiosa.
Il noleggio a lungo termine NON è come il leasing
Infatti il noleggio a lungo termine è spesso considerato una alternativa al leasing ma in realtà si tratta di due formule davvero profondamente diverse, sia dal punto di vista operativo che dal punto di vista fiscale ed amministrativo. Basti ricordare che il leasing vincola in maniera indissolubile il cliente al rispetto di norme fiscali ed amministrative che invece non si applicano al noleggio a lungo termine. Un ulteriore motivo per il quale la fiscalità del noleggio a lungo termine interessa i possessori di partita IVA. Qualche esempio ?
I punti chiave da conoscere
- Il noleggio a lungo termine non impatta sulle linee di credito, il leasing si
- Il noleggio a lungo termine non viene registrato in Banca d’Italia e/o Centrale Rischi
- Il Leasing comporta un impegno spesso affiancato al versamento di un congruo anticipo e/o maxirata finale, il noleggio a lungo termine no
- Il noleggio a lungo termine mantiene inalterato il vantaggio fiscale senza alcuna necessità di dichiarare il conducente abituale
- Il noleggio a lungo termine, contrariamente al leasing, non presuppone la proprietà del veicolo pertanto non comporta il pagamento di una plusvalenza
- La fiscalità del noleggio a lungo termine a livello di registrazione è semplicissima dato che in una unica fattura è compreso tutte le spese quindi il vantaggio fiscale è riconosciuto su tutte le voci di spesa, anche quelle che normalmente non sarebbero considerate (ad esempio la tassa di circolazione)
- In caso di mancato o ritardato pagamento della rata mensile, il noleggio a lungo termine non comporta una segnalazione in Centrale Rischi, il leasing assolutamente si con tutte le conseguenze negative (e spesso prolungate nel tempo) del caso
- Il veicolo preso a noleggio a lungo termine non è pignorabile e/o sequestrabile, quello preso in leasing invece lo è
- I limiti fiscali che spesso alcuni commercialisti presumono siano applicabili al noleggio a lungo termine, in realtà non si applicano all’intero canone ma solo ad una porzione di esso pertanto il vantaggio fiscale aumenta
E questi sono solo alcuni dei vantaggi fiscali ed amministrativi che puoi ottenere con il noleggio a lungo termine. Se vuoi conoscerli nel dettaglio, contattaci gratuitamente senza impegno CLICCANDO QUI
Dati e approfondimenti Tasse e Fisco