il successo delle auto ibride

Il successo delle vetture ibride

0Il successo della auto ibride, in otto anni consegne passate da zero-virgola al 4.5% del totale nazionale.

Alzi la mano chi non ha pensato, almeno una volta, che l’ibrida più venduta in Italia fosse la Toyota Prius?E, invece, la madre di tutti i modelli a doppia alimentazione, per quanto cospicua nelle città grazie alla livrea da taxi, non è mai riuscita a superare le 500 consegne al trimestre. Anzi, l’affollarsi del mercato ibrido dal 2016 l’ha addirittura spinta fuori anche da questa soglia di 500 consegne trimestrali.

La classifica

Nella classifica delle auto ibride più vendute, seguendo il criterio che abbiamo spiegato poco sopra, non sono presenti la Ford Mondeo e la Hyundai Ioniq. Entrambe infatti hanno chiuso l’anno sotto quota 2.000 (giusto per avere un termine di paragone, al decimo posto delle auto più vendute in Italia troviamo la Ford Fiesta con 40 mila consegne). A dominare la classifica delle auto ibride più vendute, dominio che dura dal 2013, troviamo la Toyota Yaris. Al secondo posto troviamo sempre della casa giapponese la Toyota C-HR. Al terzo posto invece, ma con un grosso distacco in termini numerici, troviamo la Toyota RAV4 che va a completare il podio interamente dominato dalla casa della Prefettura di Aichi. Scorrendo la classifica verso il basso troviamo la Toyota Auris, la KIA Niro, Suzuki Ignis, Suzuki Swift e Lexus NX.

Possiamo quindi sostenere che fra le poche certezze del mercato dell’auto Italiano, che dopo un anno altalenante nei primi mesi del 2019 segna una netta flessione, troviamo il comparto delle ibride. I numeri parlano chiaro: dopo l’exploit del 2017, che aveva visto quasi raddoppiare le immatricolazioni (dalle 39 mila unica del 2016 si era passato a poco meno di 70 mila), nemmeno nel 2018 la crescita si è fermata. Con un aumento del 24% si sono infatti superate le 87 mila consegne.

I numeri del successo delle auto ibride

Due sono le principali ragioni di questo successo che pare non conoscere crisi: da un lato il drastico calo del diesel, dovuto alle norme sempre più severe adottate dalle amministrazioni comuali, dall’altro il moltiplicarsi dei modelli mild, full hybrid e plug-in, con sempre più Case propense a elettrificare la propria gamma. La riprova di questa tendenza è evidentemente anche nella top ten del 2018 monopolizzata come abbiamo visto da Toyota (con ben quattro modelli nei primi quattro posti), come del resto è tradizione ma che spazia fra tre diversi segmenti. Tra le piccole, dietro alla Yaris bestseller incontrastata con 28 mila immatricolazioni, al sesto e settimo posto si sono piazzate le Suzuki Swift e Suziki Ignis, due mild Hybrid a 12 V, rispettivamente a quota 3.323 e 3.291 unità. Non mancano, ovviamente, le sport utility, he ormai hanno raggiunto il 40% del mercato. Sul podio infatti troviamo altre 2 Toyota, la Toyota C-HR con 18.345 unità e la Toyota RAV4 con 7.391 unità immatricolate, al quinto posto invece troviamo la KIA Niro, con numeri quasi raddoppiati rispetto al 2017 raggiungendo le 4.030 unità immatricolate. Troviamo poi in ottava posizione, la Lexus NX con un numero di vetture immatricolate che ha raggiunto le 2.756 unità nel corso del 2018. Completano il quadro tre berline: due compatte e un’ammiraglia. Si parte con la Toyota Auris che con 6.986 unità immatricolate chiude la pattuglia di quattro auto del gruppo Toyota nei primi quattro posti. La cinque porte giapponese termina così la propria onorevole carriera lasciando il posto alla nuova Toyota Corolla. Anche per la Hyundai Ioniq, che troviamo in decima posizione, i numeri parlano di 1.012 vettura immatricolate nel corso del 2018. Fuori dalla classifica ma in netta crescita troviamo la Ford Mondeo, a dispetto di un 2017 alquanto negativo con sole 48 auto immatricolate nel 2018 ha fatto segnare una performance da 1.742 unità.

Insomma, il mercato della auto ibride è in costante crescita e anche il noleggio a lungo termine auto ibride sta conoscendo una sempre maggior diffusione grazie ai canone sempre più vantaggiosi e competitivi.

A questo link invece puoi trovare maggiori info sull’ibrido Toyota

Tratto da Quattroruote speciale Ibride