Nonostante non si faccia impensierire da fuoristrada e arrampicate Seat Tarraco punta molto sulle sue performance sull’asfalto date le sue innegabili doti di silenziosità e agilità già a partire dai motori a benzina. Queste le caratteristiche principali di Seat Tarraco, la sorella maggiore di Arona e Ateca e cugina della Skoda Kodiaq. Con i suoi 474cm di lunghezza e la possibilità di trasportare fino a 7 passeggerei Seat Tarraco prende il posto di ammiraglia della casa spagnola. La genesi della Tarraco è ibrida, nasce a Wolfsburg negli stabilimenti Volkswagen ma ha un design e un carattere tipicamente spagnolo. E proprio lo stile è il suo cavallo di battaglia, la calandra è ampia e verticale, la fanaleria posteriore introduce nuovi elementi stilistici tra cui quello della continuità tra i gruppi ottici. Nessuna grossa rivoluzione negli interni dove a farla da padrona è lo stile classico e razionale tipico VW dove tutto è al posto giusti. Non manca però un ampio display touch ad altezza sguardo, coadiuvato dal quadro strumenti digitale. Lo spazio abbonda soprattutto nei sedili posteriori dove gli occupanti hanno molto spaziono per le gambe e nel bagagliaio che con 760 litri di capacità è veramente molto spazioso. Su strada lo spunto è buono già a partire dal 1.5 TSI benzina da 150 cv che spinge davvero bene e il confort è garantito dall’ottima insonorizzazione e dalle sospensioni che assorbono le asperità dell’asfalto. In caso di curve poi la modalità sport dona alla vettura una buona dose di agilità. Le motorizzazioni disponibili per la Tarraco sono 1.5 150 cv benzina, sempre benzina 2.0 190 cv e il TDI diesel 2.0 150 e 190 cv tutti con possibilità di cambio DSG e 4Drive. La versione proposta in noleggio a lungo termine Seat Tarraco è la Business