La sfida al domino di Tesla nel mondo delle auto elettriche è iniziato. Si potrebbe dire che Audi E tron rappresenta l’anello di congiunzione tra il mondo dei motori endotermici, vero terreno di battaglia di Audi fino ad oggi, e quello della mobilità elettrica che ha subito una brusca accelerazione a seguito del diesel gate di qualche anno fa. Il risultato, ovviamente, è una vettura estrema, con soluzioni tecnologiche innovative e qualità al topo. Partiamo proprio dalle soluzioni tecnologiche, per diminuire la resistenza all’aria e rendere il profilo dell’auto più aerodinamico scompaiono i classici specchietti laterali sostituiti da 2 telecamere che proiettano su uno 2 schermi LCD quello che ci sta dietro. Il guadagno a dire il vero è misero, 2 km di autonomià in più, ma si sa che il progresso è la somma di tanti piccoli passi che sembrano insignificanti. La piattaforma è la stessa utilizzata per Audi Q7, Audi Q8, Volkswagen Touareg e Lamborghini Urus, i pacchi batteria da ben 700 kg sono posizionati sul fondo garantendo uno spazio interno importante ma sopratutto un’aderenza all’asfalto degna di nota. Parliamo ora dell’autonomia, a fronte di un dichiarato di 400 km a piena carica si riscontrano 300 km di autonomia reale, non male ma nemmeno al topo se pensiamo che una Tesla può raggiungere i 500 km. Il piacere di guida è elevatissimo, le sospensioni pneumatiche favoriscono l’assorbimento delle asperità del terreno, il motore da 400 cavalli garantisce scatti e riprese come solo i motori elettrici sanno fare. Se siete quindi alla ricerca di un SUV elettrico di alta gamma il noleggio a lungo termine Audi Etron è la soluzione che fa per voi.
Maggiori informazioni alla pagina Audi ETron