Vision 2020 rappresenta il programma di Volvo con cui, entro l’anno 2020 appunto, si punta a portare a zero il numero di morti per incidenti stradali su vetture di nuova generazione. Volvo XC40 su questo punto si vista si appresta a diventare portabandiera della casa Svedese per questo obbiettivo e l’elezione nel 2018 ad auto dell’anno da Euro NCAP è di sicuro un buon viatico per questo obbiettivo. Per Volvo XC40 i test Euro NCAP sono stati una “passeggiata” in quanto, pur essendo un SUV di dimensioni compatte presenta dotazioni e sistemi di assistenza/sicurezza alla guida all’avanguardia e tipiche di auto di categoria superiore. Un primato molto importante che mostra il desiderio dell’azienda di mettere a disposizione della sua clientela sempre più ampia le migliori tecnologie. I dispositivi di sicurezza e di assistenza alla guida della XC40 includono i sistemi di Volvo Cars Protection & Mitigation a tutela degli occupanti in caso di uscite di carreggiata e Cross Traffic Alert con assistenza alla frenata e telecamera a 360° per facilitare le manover di parcheggio in spazi limitati. Ma l’evoluzione non si ferma qui, grazie alla sua società Tech Fund ha perfezionato l’accordo con Luminar, start-up americana che ha svilupato la tecnologia LiDAR, tecnologia di sensoristica avanzata che utilizza segnali laser a impulsi per la rilevazione degli oggetti. Lato motorizzazioni abbiamo tre alimentazioni diverse, benzina, diesel e ibrida tutte con cambio automatico e manuale (solo automatico per la versione ibrida) e trazione integrale o anteriore. La versione qui proposta in noleggio a lungo termine Volvo XC40 è la Geartronic Momentum