La prima senzazione che si prova quando si sale sulla Citroen C5 Aircross e si percorre una strada sconnessa è quella di “fluttuare” sulla strada, le sospensioni basate su smorzatori idraulici progressivi si avvicinano notevolmente al comfort di guida garantito dalle più costose sospensioni pneumatiche. Aggiungete a questo i sedili ergonomici e un’ottima insonorizzazione ed è facile capire come il comfort di guida, e dei passeggeri, sia la caratteristica dominante della nuova C5 Aircross. Il comfort come dicevamo la fa da padrona, i 3 sedili posteriori sono tutti indipendenti e possono scorrere avanti o indietro fino a 15cm, i posti del guidatore e passeggero invece sono, come già dicevamo, molto comodi e confortevoli, nel bracciolo centrale è presente un vano refrigerato capace di contenere una bottigglia da 1.5lt e la strumentazione di bordo, composta da un ampio display da 12″ è molto chiara e fruibile. Ma le note positive non sono finite qui, oltre all’innegabile comfort di guida si aggiunte l’ottimo cambio automatico a 8 rapporti che si dimostra fluido, reattivo e con un funzionamento ben tarato e sempre preciso. Le dotazioni di sicurezza poi sono molto complete, frenata automatica d’emergenza, avviso angoli bui, sistema di riconoscimento della stanchezza e cruise control adattativo sono inclusi. I consumi sono nella media per vetture di questa dimensione, 16.8 km/l per la versione benzina non fanno gridare al miracolo ma non sono nemmeno da buttare via. La versione proposta in noleggio a lungo termine Citroen C5 Aircross vanta un allestimento business che comprende di serie climatizzatore automatico, navigatore satellitare, sensori di parcheggio, connessione bluetooth e cruise control